x

x

Mondiale U20

Il Protagonista dei primi minuti è in assoluto Duane Vermeulen, il numero 8 Springboks piazza due durissimi placcaggi, il primo su McCaw (con l’aiuto di Francois Louw) e il secondo ancora più spettacolare su Retallick, Vermeulen lo impatta appena dopo il passaggio e lo mette a terra dove si accende anche un piccolo scambio di idee. I sudafricani sono micidiali anche nel breakdown, gli All Blacks spingono ma vengono rimandati indietro dai calci guadagnati da Vermeulen e Marcell Coetzee. Al 16’ touche vinta ad altissima quota da Matfield, palla a Pollard che detta un bellissimo passaggio all’interno per Cornal Hendricks, l’ala di colore trova il varco e segna la prima meta della gara. Gli All Blacks mantengono alto il ritmo e costringono gli Springboks nella loro metà campo guadagnando però solo due calci di punizione, a fine primo tempo nei 5 metri sud africani si infortuna Ruan Pienaar, la colpa è del compagno Vermeulen che placcando Aaron Smith colpisce Pienaar che è costretto a uscire, probabilmente si tratta di stiramento del collaterale del ginocchio, al suo posto entra Francois Hougaard.

Volevamo lo spettacolo? Eccolo: McCaw placca duro Louw che rimane a terra, palla All Blacks, Cruden calcia sull’ala dove è pronto Kieran Read, palla conquistata, passaggio intelligente per Richie McCaw che segna sulla bandierina… Applausi!
Risponde il 20enne Pollard, drop da 40 metri messo a segno sotto le urla di gioia dei compagni in panchina, 11-10. La partita da qui si infiamma ancor di più, All Blacks che attaccano con ottime azioni, bravi a spostare palla con gli avanti anche a pochi centimetri dall’avversario, Sud Africa ordinato e pericolosissimo quando riparte nelle occasioni di turn over, bella partita!

A 4 minuti dal termine gli Springboks invece di piazzare scelgono la touche, attacco furioso dei sudafricani, fase dopo fase quando sembra che la difesa neozelandese debba soccombere arriva il velo involontario degli avanti in verde, dalla mischia ordinata che segue grande lavoro degli Springboks che conquistano l’ovale per l’ultima occasione della partita, niente da fare, Lood de Jager viene portato fuori! Sono 36 per gli All Blacks i risultati utili consecutivi.

 

Man of The Match: Kieran Read, grande partita anche oggi!

Tabellino: 11' c.p. Cruden (3-0), 16’ meta Hendricks tr. Pollard (3-7), 23’ c.p. Cruden (6-7), 47’ meta McCaw (11-7), 55’ drop Pollard (11-10), 66' c.p. Barrett (14-10).

 

All Blacks: 15 Israel Dagg, 14 Ben Smith, 13 Conrad Smith, 12 Ma'a Nonu, 11 Julian Savea, 10 Aaron Cruden, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read, 7 Richie McCaw (c), 6 Steven Luatua, 5 Jeremy Thrush, 4 Brodie Retallick, 3 Owen Franks, 2 Dane Coles, 1 Wyatt Crockett.
A disposizione: 16 Keven Mealamu, 17 Joe Moody, 18 Ben Franks, 19 Patrick Tuipulotu, 20 Sam Cane, 21 TJ Perenara, 22 Beauden Barrett, 23 Cory Jane.

 

Sud Africa: 15 Willie le Roux, 14 Cornal Hendricks, 13 Jan Serfontein, 12 Jean de Villiers (captain), 11 Bryan Habana, 10 Handré Pollard, 9 Ruan Pienaar, 8 Duane Vermeulen, 7 Marcell Coetzee, 6 Francois Louw, 5 Victor Matfield, 4 Eben Etzebeth, 3 Jannie du Plessis, 2 Adriaan Strauss, 1 Tendai Mtawarira.
A disposizione: 16 Bismarck du Plessis, 17 Trevor Nyakane, 18 Marcel van der Merwe, 19 Lood de Jager, 20 Warren Whiteley, 21 Francois Hougaard, 22 Pat Lambie, 23 Damian de Allende.

 

Sabato 13 settembre ore 9.35
Westpac Stadium, Wellington
Arbitro: Jérôme Garcès (Francia)
Assistenti: Pascal Gauzère (Francia), Rohan Hoffmann (Australia)
TMO: Peter Marshall (Australia)

 

La nostra guida al Rugby Championship

The Rugby Championship risultati e classifiche!!

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!