Test Match: Argentina - Sud Africa, 12-26

Velez Sarsfield di Buenos Aires stracolmo per loccasione e i Pumas non si fanno attendere, in meno di due minuti accendono lanimo dei tifosi con unazione da meta di Imhoff (primo giocatore argentino della storia a realizzare 3 mete al Sud Africa) che viene buttato fuori dal campo a pochi centimetri dallarea di meta Springbok.
Al 22 Leguizamon, con una manata, salva una meta già fatta di Pienaar a cui esplode la palla tra le mani mentre era in tuffo in area di meta. Solo 4 minuti più tardi, dopo unazione multifase degli avanti Springbok, Habana riesce a varcare la linea di meta servito da un long pass di Pienaar, Lambie trasforma per il 3 a 13. Sud Africa deciso a chiudere il match rapidamente dopo la brutta figura di Durban va ancora in meta questa volta con Mvovo che si allunga fino a schiacciare in meta una bella azione alla mano. 4 su 4 per Lambie con Sanchez che prova a tenere i suoi in partita con un 3 su 3 dalla piazzola. Il primo tempo si chiude 9 a 20 per il Sud Africa.
Lambie punta ad avere la maglia da titolare per la RWC, dopo un primo tempo impeccabile, centra i pali con un drop al 43esimo minuto e trasforma un calcio di punizione al 55 minuto. Sanchez replica dalla piazzola ma il gap è ancora di 14 punti a favore degli ospiti. Secondo tempo intenso ma abbastanza noioso, con gli Springbok che provano ripetutamente ad andare in meta da touche e da mischia chiusa, e lArgentina impegnata a difendere con i denti la linea di meta.
Tabellino: 7 cp Lambie (0-3), 15 cp Sanchez (3-3), 17 cp Lambie (3-6), 26 meta Habana tr Lambie (3-13), 29 meta Mvovo tr Lambie (3-20), 33 cp Sanchez (6-20), 38 cp Sanchez (9-20), 43 drop Lambie (9-23), 52 cp Sanchez (12-23), 55 cp Lambie (12-26)
Calciatori: Lambie cp 3/3 tr 2/2 drop 1/1 - Sanchez cp 4/4
Cartellini: 63 giallo Lavanini (Argentina)
Man of the Match: Pat Lambie
Argentina: 15 Joaquín Tuculet, 14 Santiago Cordero, 13 Matías Moroni, 12 Juan Pablo Socino, 11 Juan Imhoff, 10 Nicolás Sánchez, 9 Martín Landajo, 8 Juan Manuel Legiuzamón, 7 Juan Martín Fernández Lobbe, 6 Tomás Lezana, 5 Tomás Lavanini, 4 Benjamin Macome, 3 Nahuel Tetaz Chaparro, 2 Agustín Creevy (c), 1 Lucas Noguera
Panchina: 16 Julián Montoya, 17 Santiago García Botta, 18 Juan Pablo Orlandi, 19 Matias Alemanno, 20 Pablo Matera, 21 Tomás Cubelli, 22 Santiago González Iglesias, 23 Lucas González Amorosino
Sud Africa: 15 Zane Kirchner, 14 Lwazi Mvovo, 13 Jesse Kriel, 12 Damian de Allende, 11 Bryan Habana, 10 Pat Lambie, 9 Ruan Pienaar, 8 Schalk Burger, 7 Willem Alberts, 6 Heinrich Brüssow, 5 Victor Matfield (c), 4 Eben Etzebeth, 3 Marcel van der Merwe, 2 Adriaan Strauss, 1 Trevor Nyakane
Panchina: 16 Schalk Brits, 17 Tendai Mtawarira, 18 Frans Malherbe, 19 Flip van der Merwe, 20 Pieter-Steph du Toit, 21 Cobus Reinach, 22 Handré Pollard, 23 Jan Serfontein