x

x

Se facessimo l'errore di pensare che questo sarà un turno interlocutorio per il Rugby Championship saremmo in grave errore, di sicuro non la pensa così l'Argentina che schiera una formazione "full strenght" per gli All Blacks che, invece, ruotano i mediani di apertura, fanno rientrare Aaron Cruden al posto dell'ottimo Beauden Barrett, e i tallonatori schierando Andrew Hore al posto di Dana Coles.

La scelta di Steve Hansen di un turnover così limitato è comunque dettata dalla necessità di testare l'ottimo Cruden prima del match decisivo contro il Sudafrica e in ogni caso denota che il coach dei tutti neri tributa ai Pumas il rispetto necessario. Sicuramente "giocare" l'Argentina  in Argentina non è mai una passeggiata di salute e la mischia blacks utilizzerà tutta la sua esperienza per arginare il furore agonistico dei Pumas che vorranno mettere sotto pressione i primi 5 avversari.

Una conquista difficoltosa o dimezzata dei palloni da mischia chiusa e nel breakdown non concederebbe ai neri di sviluppare quell'ottimo gioco all'esterno che ha caratterizzato questo Championship. Immaginiamo che l'idea di Santiago Phelan sia anche quella di tentare di assorbire le terze degli All Blacks in un duello di trincea per lasciare i trequarti giocarsela a viso aperto.

I nostri occhi saranno puntati su Ben Smith autore sin ora di un torneo superlativo, Juan Imhoff avrà una bella gatta da pelare, ma anche sulla cerniera dei centri dove sino ad ora gli All Blacks hanno dimostrato solidità e superiorità nei confronti degli avversari. In ogni caso il duello che più che ci solletica è quello alla mediana tra il rientrante Aaron Cruden e Nicolas Sanchez che si sta dimostrando sempre più solido e incisivo.

Il pronostico è per gli All Blacks forse non così scontato, diciamo All Blacks di 11.

 

Le Formazioni:

 

All Blacks:

15 Israel Dagg, 14 Ben Smith, 13 Conrad Smith, 12 Ma'a Nonu, 11 Julian Savea, 10 Aaron Cruden, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read (c), 7 Sam Cane, 6 Liam Messam, 5 Sam Whitelock, 4 Brodie Retallick, 3 Owen Franks, 2 Andrew Hore, 1 Tony Woodcock.

A disposizione: 16 Kevin Mealamu, 17 Wyatt Crockett, 18 Charlie Faumuina, 19 Jeremy Thrush, 20 Steven Luatua, 21 Tawera Kerr-Barlow, 22 Beauden Barrett, 23 Charlie Piutau

 

Argentina:

15 Juan Martin Hernandez, 14 Lucas Gonzalez Amorosino, 13 Marcelo Bosch, 12 Santiago Fernandez, 11 Juan Imhoff, 10 Nicolas Sanchez, 9 Martin Landajo, 8 Juan Manuel Leguizamon, 7 Pablo Matera, 6 Juan Fernandez Lobbe (c), 5 Patricio Albacete, 4 Julio Farias Cabello, 3 Juan Figallo, 2 Eusebio Guinazu, 1 Marcos Ayerza.

A disposizione: 16 Agustin Creevy, 17 Nahuel Lobo, 18 Juan Pablo Orlandi, 19 Mariano Galarza, 20 Benjamín Macome, 21 Tomas Cubelli, 22 Felipe Contepomi, 23 Horacio Agulla.

 

Domenica 29 Settembre ore 00.40 SkySport
Estadio Ciudad de La Plata, La Plata
Arbitro: Jaco Peyper (Sud Africa)
Assistenti:

 

 

Segui il The Rugby Championship

Guarda la classifica

ISCRIVITI A RUGBYMEET ED ENTRA NEL SOCIAL!!!