ACCADEMIA MILANO: Allenamento a porte aperte con Paul Griffen

Ieri pomeriggio siamo stati ospiti di Daniele Porrino, allenatore U18 dell'Accademia di Milano per seguire l'allenamento dedicato alla mediana tenuto dall'ex mediano di mischia della Nazionale e del Calvisano Paul Griffen. Allenamento specifico aperto a tutti i tecnici del milanese che volevano carpire le tecniche d'allenamento di uno dei ruoli più difficili del nostro sport.
Allenamento improntato sulla reattività e sul gesto tecnico del passaggio, siamo partiti da semplici esercizi con le palline da tennis per aumentare la visione, la forza negli avambracci e il controllo fino ad arrivare alla situazione di gioco reale. Pur essendo l'avanposto di un palcoscenico che, in poco tempo, potrebbe diventare per questi ragazzi molto più importante, abbiamo trovato un ambiente sereno e rilassato nonostante la tanta voglia da parte dei ragazzi di farsi notare e sopratutto di migliorare i propri skills e il proprio rugby.
Tra un esercizio e l'altro ci siamo concessi 10 minuti con Griffen impegnato in questo tour nazionale alla ricerca della futura mediana della Nazionale.
"Da qui potranno uscire i nostri futuri 9 e 10, il cammino è lungo per approdare all'alto livello ma qualcuno tra loro potrebbe farcela. Io metto a a disposizione di questi ragazzi tutta la mia esperienza sperando di poter trasmettere quanto più possibile. La mediana è il tallone d'achille della Nazionale con uno scarso ricircolo, dobbiamo dare fiducia alle nuove leve e dare modo di commettere errori senza essere sotto processo. Alcuni ragazzi giovani stanno dimostrando di avere la stoffa dei campioni, con Brendan Leonard infortunati avremo modo di vedere Guglielmo Palazzani al suo ruolo naturale, sicuramente saprà farsi notare."
Il mediano di mischia continua con qualche cenno ai test match e al futuro 6 Nazioni: " dopo la paura iniziale del fuggi fuggi di gran parte dei giocatori Benetton all'estero mi sono ricreduto, stanno facendo bene e sopratutto stanno giocando. Vedo in loro un grande stimolo che porterà beneficio e aria nuova anche alla Nazionale Italiana. La prima partita contro Samoa sarà fondamentale per ritrovare la serenità e la vittoria. Con un risultato positivo alla prima partita le altre non potranno che essere affrontate nel migliore di modi contro squadre di tutt'altro livello, credo che potremo fare bene".
Ricordiamo a tutti i tecnici che gli allenamenti dell' Accademia sono aperti ed è possibile seguire da vicino tutto l'allenamento per migliorare le proprie conoscenze e attingere informazioni dai tecnici federali.