x

x

E’ stata consegnata dalla figlia Donatella la maglia dell’Italia indossata da Mario Pisaneschi, mediano di mischia del Rugby Parma e dell’Italia negli Anni '40 e '50.

Nato a Parma il 29 settembre 1923, Mario Pisaneschi ha indossato per due lustri (dal 1947 al 1957) la casacca di mediano di mischia della Rugby Parma con cui ha vinto ha vinto tre Scudetti (1950, 1955, 1957) e due Titoli universitari (1947 e 1949). Con la squadra parmense ha collezionato 245 presenze e segnato 523 punti (16 mete, 10 drop, 67 calci piazzati, 122 trasformazioni).

Ha indossato dodici volte la Maglia dell’Italia, realizzando 6 punti (1 meta ed 1 drop). Ha debuttato in Azzurro il 23 maggio 1948 nella sua Parma contro la Repubblica Ceca partendo dalla panchina (17-0 per l’Italia) e sempre contro il XV ceco ha disputato l’ultimo match internazionale (11 dicembre 1955 a Roma, vittoria dell’Italia 17-6).

Nel 1954 ha fatto parte della squadra che ha partecipato alla Coppa Europa e nel 1955 ai Giochi del Mediterraneo.

Il Museo del Rugby di Twickenham rende omaggio al mediano azzurro ospitando una teca a lui dedicata. La maglia, verde in quell’occasione, gli scudetti autografati, la brochure di presentazione e le foto di gioco ricordano una storica partita, la prima degli Azzurri nel tempio del rugby mondiale, il 16 aprile del 1955. Pisaneschi fu grande protagonista di quell’incontro, tra una selezione delle contee di Londra e una italiana che di fatto erano le nazionali dell’epoca. Al 9’ minuto Pisaneschi prende palla da una mischia nei 22 avversari, finta il passaggio, si invola e serve corto per Aiolfi che deposita il pallone in mezzo ai pali “lasciando a bocca aperta gli spettatori inglesi”, come si legge nell’articolo dell’epoca della Gazzetta dello Sport. Un’impresa che resta nella storia della palla ovale italiana e parmigiana in particolare, una storia di cui Pisaneschi ha firmato tante pagine indimenticabili, come i tre scudetti conquistati con la Rugby Parma negli anni cinquanta. Un mediano di mischia ammirato da compagni e avversari, tanto che sui volantini di presentazione della partita gli inglesi lo presentavano così: “Quando lui ha la palla, tu non sai a chi la darà, ma sicuramente farà la cosa migliore per la sua squadra”.

Pisaneschi è stato consigliere della sezione di Parma dei Veterani dello sport e direttore sanitario delle Terme di Tabiano.

E’ scomparso il 31 maggio 1993.

 

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!