x

x

A Twickenham tutti sanno il risultato di Galles-Irlanda, il sei nazioni si riapre e il pubblico inglese vuole solo la vittoria.

L’Inghilterra mette le cose in chiaro dal calcio d’inizio, maul di 20 metri e multifase che per poco non finisce nella marcatura grossa, la Scozia può liberare. La meta è solo rinviata quando dopo pochi minuti è Joseph servito da Ford a trovare l’intervallo giusto per aprire le marcature, 7-0.
La Scozia sembra subire le iniziative inglesi ma alla prima occasione con giocata da touche all’altezza dei 40 metri inglesi trova il varco al largo con Bennet, 7-7. 
Dopo un avvio fulmineo degli inglesi la partita è stata presa in mano dagli scozzesi, maggiore possesso di palla e di territorio per quasi tutto il primo tempo danno due tiri facili ai pali che Laidlaw non sbaglia, il primo tempo termina con il XV del Cardo in vantaggio per 10-13. 

Lancaster in spogliatoio deve aver dato una raddrizzata ai suoi dopo il primo tempo sotto tono, dopo 4 minuti arriva la meta inglese ben costruita e marcata sotto i pali da Ford, 17-13. Inghilterra padrona del gioco con un ottimo George Ford alla regia. Buona le prova di Stuart Hogg e David Denton per gli scozzesi, Jack Nowell per gli inglesi è quello che ha guadagnato più metri palla in mano. E’ proprio Nowell a concludere l’ottima prestazione personale marcando meta sulla bandierina nei minuti finali.

L’Inghilterra salva la faccia e trova la vittoria nel secondo tempo, il 6 Nazioni si riapre con Irlanda Galles e Inghilterra a 6 punti che inseguiranno il titolo nel prossimo turno. 

 

Tabellino: 5' meta Joseph tr. Ford (7-0), 22' meta Bennett tr. Laidlaw (7-7), 26' c.p. Ford (10-7), 30' c.p. Laidlaw (10-10), 39' c.p. Laidlaw (10-13), 44' meta Ford tr. Ford (17-13), 51' c.p. Ford (20-13), 76' meta Nowell (25-13).

Man of the match: Ben Youngs (Inghilterra)

Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Anthony Watson, 13 Jonathan Joseph, 12 Luther Burrell, 11 Jack Nowell, 10 George Ford, 9 Ben Youngs, 8 Billy Vunipola, 7 Chris Robshaw (c), 6 James Haskell, 5 Courtney Lawes, 4 Dave Attwood, 3 Dan Cole, 2 Dylan Hartley, 1 Joe Marler.

Panchina: 16 Tom Youngs, 17 Mako Vunipola, 18 Kieran Brookes, 19 Geoff Parling, 20 Tom Wood, 21 Richard Wigglesworth, 22 Danny Cipriani, 23 Billy Twelvetrees

Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Dougie Fife, 13 Mark Bennett, 12 Matt Scott, 11 Tommy Seymour, 10 Finn Russell, 9 Greig Laidlaw, 8 David Denton, 7 Blair Cowan, 6 Rob Harley, 5 Jonny Gray, 4 Jim Hamilton, 3 Euan Murray, 2 Ross Ford, 1 Alasdair Dickinson.

Panchina: 16 Fraser Brown, 17 Ryan Grant, 18 Geoff Cross, 19 Tim Swinson, 20 Johnnie Beattie, 21 Adam Ashe, 22 Sam Hidalgo-Clyne, 23 Greig Tonks.

 

Arbitro: Romain Poite (Francia)

Assistenti: George Clancy (Irlanda), Marius Mitrea (Italia)

TMO: Ben Skeen (Nuova Zelanda)

 

Risultati e classifica del 6 Nazioni

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!