x

x

Giorgio Da Lozzo, preparatore fisico, è alla sua prima stagione di Pro 14  con la Benetton Treviso, dopo aver maturato importanti esperienze a Rovigo, Mogliano, Mestre e Cus Padova. Oltre che sul campo è attivo anche dietro la cattedra, quella assegnatagli dall’università di Verona, dove è professore a contratto del corso di laurea in Scienze Motorie

ï         Come è strutturato il settore in Ghirada?

-          Fabio Benvenuto è il coordinatore responsabile, da lui dipendiamo io e il collega Giacomo Vigna. Ci avvaliamo, inoltre, della consulenza esterna di Peter Atkinson.

ï         Come sta la Benetton, dopo 6 giornate di Pro 14 e il debutto in Champions Cup?

-          Complessivamente bene. Nel senso che tutti gli indici di prestazione concorrono a definire un quadro sostanzialmente in linea con il progetto elaborato a inizio stagione.

ï         Superata l’emergenza-infortuni?

-          Sul piano numerico direi di sì. La lista dei giocatori indisponibili si sta lentamente ma inesorabilmente accorciando. Sono alle porte rientri di peso come quelli di Zanni e di Morisi, ma per tutti abbiamo ben chiari i passaggi da compiere e siamo in grado di stimare con una discreta attendibilità i tempi di completo recupero.

ï         Certo che passare dai 18 infortunati di inizio campionato a… quasi zero, non deve essere stata operazione agevole. Come avete proceduto?

-          Individualizzando al massimo l’approccio alle strategie di recupero. Stilando per ognuno un piano di rientro dettagliato in stretta collaborazione con il settore fisioterapico e suddividendo il lavoro in sedute di fisioterapia tradizionalmente intesa, rinforzo muscolare e equilibrio. È stata una mole di lavoro non indifferente, un vero banco di prova per la tenuta dello staff dedicato. I risultati cominciano ad arrivare. Per il futuro sono ottimista.

ï         Com’è una settimana tipo di un rugbista professionista a Treviso? Quale il menù delle attività proposte?

-          Tre sedute un palestra pesi, cui se ne aggiunge una facoltativa il giorno prima della gara, 2 sedute di velocità e rapidità, una di condizionamento generale, in pratica sulla resistenza, che abbiamo posizionato nella giornata di lunedì.

·         Nel programma Benetton di allenamento e preparazione c'è posto anche per l'uso di integratori?

-          Certo, gli integratori fondamentalmente agiscono in tre aree ben distinte: alcuni sono assunti nel corso della fase di lavoro o di prestazione agonistica, altri attengono alla fase di recupero e altri ancora, a base di catene proteiche, consolidano il lavoro di potenziamento svolto dagli atleti. Il tutto con l'assistenza e in stretto contatto di collaborazione con un esperto nutrizionista che ci affianca nel corso della stagione.

 

Per l’integrazione sportiva Rugbymeet consiglia Prozis azienda leader in Europa. 

Online a questo link Prozis tutto per la “salute dello sportivo oltre alla vasta scelta di proteine.