x

x

Quali sono le differenze più importanti  tra Italia e Galles che si affrontano a Roma, nell’ultima giornata del Sei Nazioni 2015?

Al di là dei punti in classifica e della posizione nel ranking internazionale (i gallesi ora sono quinti, davanti all’Australia e l’Italia è quattordicesima), l’idea che prevale è che del Galles abbiamo una conoscenza chiara, degli Azzurri, può sembrare un paradosso, molto meno.

Il gioco del Galles, il famoso “Warrenball”, ha caratteristiche note: intensità fisica, demolizione muscolare degli avversari, occasionali e precise variazioni al piede, con Biggar e Halfpenny, una difesa eccezionale (i quasi trecento placcaggi contro l’Irlanda…).

Dell’Italia per contro sappiamo poco: abbiamo visto come ha affrontato l’Inghilterra e Twickenham, gioco spavaldo, attacco garibaldino e spettacolare, tre mete fatte, sei subite, e poi come ha vinto a Murrayfield, due mete da rolling maul, un’invenzione di Venditti, sul palo di Haimona. Contro la Francia, ci aspettavamo che l’Italia avrebbe ricominciato dalle certezze mostrate contro la Scozia. Invece dopo venti minuti di discreto possesso e dominio territoriale, la squadra si è sciolta. Colpa degli errori di Allan e di Orquera dalla piazzola? E’ un alibi un po’ troppo leggero pensare che sei punti avrebbero la fatto differenza, anche se avrebbero aiutato a incanalare la partita su altri binari.

Preoccupa come nel prosieguo del match i francesi abbiano strapazzato la nostra maul e la nostra mischia chiusa. Come la loro difesa abbia tolto ogni opzione al nostro attacco palla in mano. Sulla carta, la difesa gallese è più forte e più aggressiva di quella della Francia, anche se ha subito sei mete, contro le due dei “coqs”. Proviamo a leggere il match: gli Azzurri iniziano come hanno fattto con la Francia provando ad attaccare il Galles con i tre quarti, ma siccome non si passa, Haimona e Mc Lean si affidano al gioco al piede, trovando in ricezione Biggar, North, Liam Williams e Halfpenny, ovvero i migliori del mondo in questo gioco. Esporsi ai loro contrattacchi sarebbe micidiale (do you remember Spedding?). A quel punto tanto vale allora sfidarli con la mischia e con la maul. In touche sono più forti di noi. I due piloni, Evans e Jarvis, invece, almeno sulla carta, valgono meno di Rizzo e Castrogiovanni (riserve comprese). Ma quante mischie ci saranno?

Partita complicata, potrebbe venirne fuori la fotocopia di Italia-Irlanda. Tanto dipende da quanto a lungo reggerà la nostra diga, sotto gli assalti martellanti delle terze linee del Galles e di Roberts, ai quali il mediano Webb e Liam Williams aggiungono velocità e imprevedibilità. Se riusciremo a tenere botta e a mandarli in confusione, il match potrà rimanere in equilibrio, magari come quello di un anno fa a Cardiff. Se la diga crollerà troppo presto, allora il rischio della valanga c’è.

Il pronostico dice Galles, con un vantaggio compreso tra 18 e 25 punti. Speriamo un po’ meno.

Di Gianluca Barca - Allrugby mensile

L'incontro verrà trasmesso in diretta su DMax a partire dalle 12.50, canale 52 del digitale terrestre, canale 136 di Sky.

Le formazioni: 

Italia: 15 Luke McLean, 14 Leonardo Sarto, 13 Luca Morisi, 12 Andrea Masi, 11 Giovambattista Venditti, 10 Kelly Haimona, 9 Edoardo Gori, 8 Samuela Vunisa, 7 Mauro Bergamasco, 6 Francesco Minto, 5 Joshua Furno, 4 George Fabio Biagi, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Michele Rizzo. 
A disposizione: 16 Andrea Manici, 17 Alberto De Marchi, 18 Dario Chistolini, 19 Quintin Geldenhuys, 20 Robert Barbieri, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Luciano Orquera, 23 Enrico Bacchin.

Galles: 15 Leigh Halfpenny, 14 George North, 13 Jonathan Davies, 12 Jamie Roberts, 11 Liam Williams, 10 Dan Biggar, 9 Rhys Webb, 8 Taulupe Faletau, 7 Sam Warburton (c), 6 Dan Lydiate, 5 Alun-Wyn Jones, 4 Luke Charteris, 3 Aaron Jarvis, 2 Scott Baldwin, 1 Rob Evans. 
A disposizione: 16 Ken Owens, 17 Rhys Gill, 18 Scott Andrews, 19 Jake Ball, 20 Justin Tipuric, 21 Gareth Davies, 22 Rhys Priestland, 23 Scott Williams.

 

Approfondimenti e molto altro ancora nel prossimo numero di ALL RUGBY!!   Abbonati subito!

 

Foto Elena Barbini

Risultati e classifica 6 Nazioni

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!