Sei Nazioni: Inghilterra-Francia 55-35

God Save the Queen e Twickenham caricano lInghilterra che deve scalare una montagna e dare uno scarto di 26 punti ai galletti. Sembra funzionare, JJ ovvero Jonathan Joseph la seconda volta che taglia la difesa francese come il burro crea la meta di George Ford. In 3 minuti si va sul 7-0.
Dopo nemmeno 5 minuti risuona timida Swing Low, la Francia sembra prossima al tracollo ma...non è lItalia. Prima mette un calcio con Plisson e poi una meta spaccagambe con Tillous-Borde, Plisson sbaglia ma siamo 7-8. LInghilterra è a -27 dal titolo e ora Twickers incita di nuovo con Swing Low, Sweet Chariot.
Nuova sfuriata francese, Nakaitaci viene servito per la meta facile e, per guadagnare il centro dei pali, rischia di farsi buttare fuori dal campo prima di schiacciare, il TMO dice meta ma che rischiooo!!! Si va sul 7-15 e 34.
Inizia lincubo inglese tantè che sul calcio di ripartenza gli uomini di Lancaster riescono quasi a riproporre la frittata di poco prima. Luno due stratosferico tra Nakaitaci e Spedding si ferma a un soffio dalla terza meta.
Al 25 Courtney Lawes si prende le spese di viaggio e uccide Plisson con un placcaggio al limite devastante ma regolare, Nigel Owens gestisce le scaramucce in maniera intelligente.
La Francia continua a giocare sullasse ma rischia parecchio, Ben Youngs trova un gran varco, serve Ford e un paio di carambole fortunato graziano gli inglesi che riescono ad andare in meta con Watson, 17-15.
La Francia rischia di segnare nuovamente in contropiede con Fickou ma la giocata veloce da touche genera la strepitosa meta del 24-15, una galoppata incredibile di JJ viene fermata con un calcio dai francesi, Brown gioca veloce e innesca la meta in mezzo ai pali di Youngs 24-15, Swing Low, -17.
Il primo tempo si chiude con il calcio di Ford, 27-15 e Inghilterra a -14.
Partenza a razzo della Francia che al 42 vola in meta con Maxime Mermoz, trasforma Plisson. Neppure il tempo di aggiornare i tabellini e Youngs sfugge a Dusautoir e serve la seconda meta personale a Ford 34-22! Swing Low di nuovo! Ritmo infernale e divertimento assicurato.
A ogni punto segnato dalla Francia lInghilterra risponde con gli interessi, va in meta anche Nowell, -10! Peccato che Haskell, poco dopo, prenda un giallo stupidissimo per uno sgambetto a Plisson.
Accelera ulteriormente lInghilterra quando doveva rallentare e gestire, Nakaitaci buca ancora la difesa inglese e serve Debaty in sostegno che schiaccia in meta, bombole dossigeno per il pilone e 41-30.
Succede ancora di tutto, segna Billy Vunipola e la Francia risponde subito con una meta ben orchestrata da touche 48-35, manca il fiato!
Segna Jack Nowell e si va sul 55-35, servirebbe il pallottoliere per contare mete e occasioni. A tempo scaduto gli inglesi giocano una touche sui 5 e capitan Robshaw chiama tutta la squadra a spingere, non basta e la Francia calcia fuori l'ultima punizione. Si chiude sul 55-35, l'Irlanda è campione per 5 punti!
Tabellino: 2' meta Ben Youngs tr Ford (7-0), 11' cp Plisson (7-3), 14' meta Tillous-Borde (7-10), 16' meta Nakaitaci tr Plisson (7-15), 27' cp Ford (10-15), 29' meta Watson tr Ford (17-15), 35' meta Youngs tr Ford (24-15), 40' cp Ford (27-15) Primo tempo 27-15 43' meta Mermoz tr Plisson (27-22), 46' meta Ford tr Ford (34-22), 52' cp Kockott (34-25), 53' meta Nowell tr Ford (41-25), 61' meta Debaty (41-30), 63' meta Billy Vunipola tr Ford (48-30), 66' meta Kayser (48-35), 74' meta Nowell tr Ford (55-35)
Man of the match: Ben Youngs (Inghilterra)
Calciatori
Inghilterra: Ford cp 2/3 tr 7/7
Francia: Plisson cp 1/3 tr 2/3, Kockott cp 1/1 tr 0/2
Cartellini: 56' giallo James Haskell (Inghilterra)
Inghilterra: 15 Mike Brown, 14 Anthony Watson (62' Danny Cipriani), 13 Jonathan Joseph, 12 Luther Burrell (72' Billy Twelvetrees), 11 Jack Nowell, 10 George Ford, 9 Ben Youngs (72' Richard Wigglesworth), 8 Billy Vunipola, 7 Chris Robshaw (c), 6 James Haskell (67' Tom Wood), 5 Courtney Lawes, 4 Geoff Parling (67' Nick Easter), 3 Dan Cole (62' Kieron Brookes), 2 Dylan Hartley (53' Tom Youngs), 1 Joe Marler (62' Mako Vunipola)
Panchina: 16 Tom Youngs, 17 Mako Vunipola, 18 Kieron Brookes, 19 Nick Easter, 20 Tom Wood, 21 Richard Wigglesworth, 22 Danny Cipriani, 23 Billy Twelvetrees
Francia: 15 Scott Spedding, 14 Yoann Huget, 13 Gaël Fickou, 12 Maxime Mermoz (72' Mathieu Bastareaud), 11 Noa Nakaitaci, 10 Jules Plisson (72' Rémi Talès), 9 Sébastian Tillous-Borde (49' Rory Kockott), 8 Loann Goujon (62' Damien Chouly), 7 Bernard le Roux, 6 Thierry Dusautoir (c), 5 Yoann Maestri, 4 Alexandre Flanquart, 3 Nicolas Mas (47' Rabah Slimani, 79' Vincent Debaty), 2 Guilhem Guirado (47' Benjamin Kayser), 1 Vincent Debaty (61' Uini Atonio)
Panchina: 16 Benjamin Kayser, 17 Rabah Slimani, 18 Uini Atonio, 19 Romain Taofifenua, 20 Damien Chouly, 21 Rory Kockott, 22 Rémi Talès, 23 Mathieu Bastareaud
Arbitro: Nigel Owens (Galles)
Assistenti: Johnny Lacey (Irlanda), Leighton Hodges (Galles)
TMO: Ben Skeen (Nuova Zelanda)