x

x

La New Zealand Rugby ha fatto registrare una perdita di 463.000 nzd, circa 278.000 euro al cambio attuale, meno di quanto preventivato ha dichiarato il CEO Steve Tew.

Ha dichiarato che è il frutto della decisione di continuare ad investire nelle priorità strategiche della federazione, come ad esempio vincere il titolo di Campione del Mondo con il back-to-back.

“Siamo molto fieri di quanto abbiamo ottenuto nel 2015. Abbiamo supportato gli All Blacks nel vincere la World Cup lontano da casa, ma anche nel giocare il primo storico test a Samoa che ha dato il là all’avventura mondiale. Abbiamo anche aumentato i fondi destinati agli All Blacks Sevens e New Zealand Women's Sevens per il loro percorso in vista di Rio 2016”.

Solo nel 2015 la NZR ha investito 134,3 mio nzd(circa 80,6 mio di euro al cambio attuale) contro i 120,2 mio dell’anno precedente (72,1 mio euro). Non solo, la federazione supporterà in maniera ancora più forte il rugby provinciale nei prossimi 5 anni cercando di finalizzare un contratto globale di broadcasting.

A livello provinciale è stato dato maggior supporto alle inizative per i teenager e le donne, così come è stato aumentato il finanziamento alle provincial unions soprattutto per quanto riguarda il supporto alle scuole secondarie con la finalità di far crescere il rugby.

Tew ha dichiarato che l’anno della Rugby World Cup è stato inusuale in termini di entrate per NZR, ci sono stati meno test e quindi meno entrate da quel lato “I test match hanno fruttato circa 12 mio in meno (7,2 mio eur), così come abbiamo iniziato l’anno con la perdita derivante dal Wellington Sevens. Sebbene le perdite di NZR siano state compensate dal funding di World Rugby, il tutto non ha coperto le perdite derivanti dalle potenziali entrate commerciali venute a mancare”.

“Nonostante ciò abbiamo fatto registrare un record di entrate di ben 133,7 mio contro i 120.8 mio del 2014 (80,2 e 72,5 mio euro rispettivamente) grazie alla compensazione di World Rugby, nuovi contratti di sponsorizzazione e incassi e bonus legati a licenze per la World Cup. Ma la posizione finanziaria globale è rimasta forte con ben 59,1 mio di riserve in minima discesa dal 2014 (35,5 mio euro)”.

Nel compenso sono state aumentate le sovvenzioni alle 26 union provinciali e ai club di Super Rugby di un 30% per ogni union da quest’anno al 2020. Siccome le risorse deriveranno da entrate future la NZR metterà a budget un perdita significante nel 2016 ma tornerà ad una posizione finanziaria favorevole alla fine del periodo.

Una delle sfide del periodo sarà ottenere il massimo dei benefici dal tour dei British and Irish Lions nel 2017 che torneranno in Nuova Zelanda dopo 12 anni.

 

Fonte All Blacks

Foto  Elena Barbini