x

x

La macchina della Coppa del mondo 2027 in Australia si è messa in moto. Gli organizzatori lanciato la Rwc annunciando che il sorteggio dei gironi e del calendario si terrà mercoledì 3 dicembre, in diretta su Rugbypass. È il primo mondiale a 24 squadre (l'ultimo si è giocato a 20). Sono già 23 quelle qualificate. Manca l'ultima che uscirà dal torneo di ripescaggio a Dubai dall'8 al 18 novembre nel quale World rugby ha combinato il pasticcio da risolvere con Samoa. Gli isolani a sorpresa dovranno disputarlo mettendo a rischio il test match con l'Italia previsto il 22 novembre a Genova (vedi articolo).

Le squadre qualificate

Le 23 squadre già qualificate sono le seguenti:

1) Le 12 classificate ai primi tre posti dei loro gironi nell'edizione 2023 del Mondiale: Francia, Nuova Zelanda, Italia, Irlanda, Sudafrica, Scozia, Galles, Fiji, Australia, Inghilterra, Argentina e Giappone.

2) Le 11 uscite dai tornei di qualificazione continentale: Georgia, Spagna, Romania, Portogallo, Tonga, Canada, Stati Uniti, Uruguay, Cile, Zimbabwe Hong Kong.

3) La squadra che uscirà dal torneo di ripescaggio a Dubai fra Samoa, Namibia, Belgio e la vincente dello spareggio fra Brasile e Paraguay che si svolgerà questo mese.

Il sorteggio

Le 24 squadre qualificate verranno divise in quattro fasce in base al ranking che avranno il 1° dicembre, al termine dei test autunnali. Nei sei gironi da quattro finiranno una squadra per fascia. Attualmente nella fascia 1 (primi 6 posti del ranking) ci sono Sudafrica, Irlanda, Nuova Zelanda, Francia, Inghilterra e Argentina. Nella fascia 2 c'è l'Italia con Australia, Scozia, Fiji, Georgia e Galles. Le squadre più pericolose delle altre fasce sono Giappone, Tonga e Samoa (se si qualifica). Il passaggio del turno è ampiamente alla portata dell'Italia per la prima volta: si qualificano agli ottavi di finale le prime due di ogni girone, più le quattro migliori terze. Sedici squadre al posto delle otto del passato.

La formula e gli abbinamenti

L'Australia come paese ospitante sarà inserita nel girone A, perché giocherà il match di debutto il 1° ottobre 2027. Gli altri posti verranno assegnati con il sorteggio. La speranza è finire nelle poule A, B, C, D perché sono le quattro dove la vincente affronterà negli ottavi di finale una delle migliori terze classificate. Le poule E ed F agli ottavi di finale incroceranno prima contro seconda.

Il numero delle partite

Con l'aumento a 24 squadre le partite complessive aumenteranno da 48 a 52, per la gioia dei tifosi. Con il cambio della formula non aumenterà invece il numero delle partite disputate dai giocatori. Ad esempio il Sudafrica campione del mondo con 7 match in Francia (4 del girone a 5 squadre, quarti, semifinali e finale), se ritorna in finale in Australia disputerà sempre 7 gare (3 del girone, ottavi, quarti, semifinale e finale). Le squadre minori, che verranno eliminate nella fase a gironi, disputeranno una gara in meno, tre al posto di quattro.