The Rugby Championship: Sud Africa-All Blacks, 27-25

Si parte con la Kapa o Pango ma gli All Blacks perdono stranamente il primo pallone… Ci pensano Fekitoa con gran placcaggi e Mealamu con il grillo talpa a recuperare. La prima chance di fare punti è per Pollard che però sbaglia da 40 e rotti metri. Non sbaglia, poco dopo, da posizione angolata Beauden Barrett. La partita si accende con uno strepitoso contrattacco dai 22 innescato da Jean de Villiers e terminato con merito da Francois Hougaard con una meta in mezzo ai pali.
Battaglia pura, gli Springboks portano grandissima aggressività e chiudono nei loro 22 gli All Blacks che riescono a rispondere solo con un calcio di Barrett. Ma i Bokke producono un’altra fiammata con una bella azione dalla loro metà campo che Handrè Pollard finalizza con un’ottima iniziativa personale, 2 mete a 0. I campioni soffrono e sono stranamente imprecisi, nel suo box Steve Hansen appare perplesso. Poi Julian Savea, la migliore ala al mondo, si inventa un break da 40 metri con un calcetto a seguire…bravo Barrett a innescare Malakai Fekitoa, l’altro fenomeno, che brucia un placcaggio e segna in mezzo ai pali.
I tutti neri cercano di costruire ma si espongono alle folate velocissime del Sud Africa, tocca a Fekitoa salvare in extremis su Cornal Hendricks ma porta la palla in area di meta, la mischia ai 5 a favore dei padroni di casa che ne scaturisce innesca la penetrazione dell’ottimo Pollard che resiste al placcaggio di McCaw e schiaccia in meta. Un primo tempo sontuoso.
Il secondo tempo inizia a mille all’ora con gli Springboks che cercano di inserirsi tra le sbavature dei Blacks e rischiano di segnare subito con De Villiers ma “the Snake” Smith salva. Aprono comunque le danze i padroni di casa con un calcio facile di Pollard. Richie McCaw fa un numero strepitoso placcando Vermeulen, rubando il pallone e riciclando per i suoi tanto da innescare un contrattacco da 60 metri..eccò perché è capitano da sempre e vince l’89% delle partite.
Gli All Blacks guadagnano campo ma faticano a creare situazioni da meta per l’aggressività nei punti di incontro dei padroni di casa. Il vento non gira nemmeno quando su touche ai 5 costringono gli Springboks ad una mischia per un portato dentro l’area di meta, nulla di fatto…In ogni caso non si esce dalla metà campo verde e a 15 dalla fine da una touche, la linea dei trequarti in nero produce l’azione perfetta per la meta in prima fase di Ben Smith all’ala…gran merito di Conrad che buca e poi serve perfettamente Ben.
Si infortuna Tawera Kerr Barlow nel tentativo di liberazione e gli All Blacks devono giocare con Colin Slade alla mediana. Gli attacchi disperati sudafricani si infrangono sulla marea nera fino a 3 dalla fine, quando trovano un calcio da 55 metri di Pat Lambie, dopo che il TMO (chiesto da De Villiers) ha pescato Messam al fallo su Burger. Agli All Blacks non riesce poi il miracolo e si chiude con la meritata vittoria Springbok.
Man of the match: Richie McCaw sebbene abbia perso era sempre al posto giusto nel momento giusto, immenso!
Tabellino: 8° c.p. Barrett (0-3), 11° meta Hougaard trasf. Pollard (7-3), 24° c.p. Barrett (7-6), 26° meta Pollard trasf. Pollard (14-6), 33° meta Fekitoa trasf. Barrett (14-13), 40° meta Pollard trasf. Pollard (21-13) Primo tempo 21-13 47° c.p. Pollard (24-13), 65° meta Ben Smith trasf. Barrett (24-20), 70° meta Coles (24-25), 78° c.p. Lambie (27-25) Finale 27-25
Sud Africa: 15 Willie le Roux, 14 Cornal Hendricks, 13 Jan Serfontein, 12 Jean de Villiers (c), 11 Bryan Habana, 10 Handrè Pollard, 9 Francois Hougaard, 8 Duane Vermeulen/Schalk Burger, 7 Tebo Mohoje, 6 Marcell Coetzee, 5 Victor Matfield, 4 Eben Etzebeth, 3 Jannie du Plessis, 2 Bismarck du Plessis, 1 Tendai Mtawarira
A disposizione: 16 Adriaan Strauss, 17 Trevor Nyakane, 18 Marcel van der Merwe, 19 Bakkies Botha, 20 Schalk Burger/Warren Whiteley, 21 Cobus Reinach, 22 Pat Lambie, 23 JP Pietersen.
All Blacks: 15 Israel Dagg, 14 Ben Smith, 13 Conrad Smith, 12 Malakai Fekitoa, 11 Julian Savea, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read, 7 Richie McCaw (c), 6 Jerome Kaino, 5 Sam Whitelock, 4 Jeremy Thrush, 3 Owen Franks, 2 Keven Mealamu, 1 Joe Moody
A disposizione: 16 Dane Coles, 17 Ben Franks , 18 Charlie Faumuina, 19 Steven Luatua, 20 Liam Messam, 21 Tawera Kerr-Barlow, 22 Colin Slade, 23 Ryan Crotty
Sabato 4 ottobre ore 17.00
Ellis Park, Johannesburg
Arbitro: Wayne Barnes (Inghilterra)
Assistenti: Pascal Gauzère (Francia), JP Doyle (Inghilterra)
TMO: Graham Hughes (Inghilterra)
La nostra guida al Rugby Championship