The Rugby Championship: Sud Africa-All Blacks, la preview

Sarà uno scontro tra titani dove, giocoforza, saranno gli All Blacks ad avere più da perdere perchè sono uscitti sconfitti dal campo in 1 sola partita negli ultimi 42 incontri. Molto interessante come affronta l'argomento l'icona della seconda linea e lo Springbok con il maggior numero di caps nella storia Victor Matfield... Sarà solo una questione di convincimento e self-belief. In pratica gli All Blacks sono la squadra più forte al mondo non tanto per una questione tecnica e fisica (a questo livello di professionismo immaginiamo che le qualità dei singoli e delle squadre tendano ad equivalersi) quanto per una questione mentale. Secondo Matfield avrebbero potuto perdere almeno 3 partite ma ne sono usciti vincitori perchè nei momenti critici dei match più importanti riescono ad attivare delle condizioni mentali che li rende imbattibili... Ripensando all'incredibile partita finale del Championship dell'anno scorso possiamo solo che concordare con lui, lo ha chiamato Big Match Temperament BMT.
Non c'è molto altro da dire se non che Steve Hansen dovrà rinunciare a Brodie Retallick, il miglior seconda linea dela competizione, ma potrà contare sul miglior openside della torneo e della storia quel Richie McCaw che ha vinto l'89% dei match con gli All Blacks. In aggiunta potrà testare le qualità di tenuta di Joe Moody come pilone al posto dell'infortunato Crockett. Heyneke Meyer e gli Springboks tenteranno di approfittare di questa situazione e cercheranno di mettere gli All Blacks sotto pressione con i primi 5 uomini e nelle fasi di conquista... Il grosso rammarico sarà poter contare su un un Duane Vermeulen (il miglior terza centro del torneo) acciaccato o addirittura non contarci proprio.
Il duello? Jean de Villiers contro Malakai Fekitoa.
Il pronostico? All Blacks vincenti di 5
Le formazioni:
Sud Africa: 15 Willie le Roux, 14 Cornal Hendricks, 13 Jan Serfontein, 12 Jean de Villiers (c), 11 Bryan Habana, 10 Handrè Pollard, 9 Francois Hougaard, 8 Duane Vermeulen/Schalk Burger, 7 Tebo Mohoje, 6 Marcell Coetzee, 5 Victor Matfield, 4 Eben Etzebeth, 3 Jannie du Plessis, 2 Bismarck du Plessis, 1 Tendai Mtawarira
A disposizione: 16 Adriaan Strauss, 17 Trevor Nyakane, 18 Marcel van der Merwe, 19 Bakkies Botha, 20 Schalk Burger/Warren Whiteley, 21 Cobus Reinach, 22 Pat Lambie, 23 JP Pietersen.
All Blacks: 15 Israel Dagg, 14 Ben Smith, 13 Conrad Smith, 12 Malakai Fekitoa, 11 Julian Savea, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read, 7 Richie McCaw (c), 6 Jerome Kaino, 5 Sam Whitelock, 4 Jeremy Thrush, 3 Owen Franks, 2 Keven Mealamu, 1 Joe Moody
A disposizione: 16 Dane Coles, 17 Ben Franks , 18 Charlie Faumuina, 19 Steven Luatua, 20 Liam Messam, 21 Tawera Kerr-Barlow, 22 Colin Slade, 23 Ryan Crotty
Sabato 4 ottobre ore 17.00
Ellis Park, Johannesburg
Arbitro: Wayne Barnes (Inghilterra)
Assistenti: Pascal Gauzère (Francia), JP Doyle (Inghilterra)
TMO: Graham Hughes (Inghilterra)
La nostra guida al Rugby Championship