x

x

Murrayfield stracolmo e terreno di gioco in ottime condizioni iniziali, la Scozia si presenta all’inno in maglia rossa, si percepisce tensione e concentrazione nei volti dei 30 protagonisti che tra poco daranno inizio alla battaglia.

Pessimo inizio per l’Italia, in 8 minuti subiamo un calcio di punizione su entrata laterale di Minto al primo minuto all’8’ l’intercetto di Bennett, che vola in mezzo ai pali, ci porta subito sotto 10-0.
L’Italia si riprende subito e lo fa con la mischia, parte una bella cassaforte da touche, i 20 metri di carretto portano alla meta di Furno, Haimona non trasforma, 10-5.
La Scozia è determinata e ogni volta che si affaccia ai nostri 22 marca punti, con i calci di Laidlaw e Haimona si arriva sul 16-8. Al 37’ la meta di Venditti che nasce da un calcio sbagliato di Haimona, la palla colpisce il palo ed è bravissimo Giamba a far suo l’ovale e a schiacciare in meta! Il primo tempo si chiude sul 16-15. 

Secondo tempo:

La Scozia attacca a testa bassa fin da subito, brava l’Italia a placcare e contenere le folate scozzesi costringendo gli avversari più volte al turn over. La battaglia in mischia ordinata è sempre più viva e l’Italia sempre avere la meglio a lungo andare. I primi punti del secondo tempo arrivano per il terzo fallo di Minto in ruck, fallo che ci costa altri tre punti, 19-15. E’ il momento della battaglia nella battaglia, i due pacchetti si scontrano in mischia ordinata sui 5 metri, grande pressione italiana che frutta due calci ma non la meta di mischia sperata. 

Il finale di gara decide tutto, dopo la meta mancata poco prima Parisse e compagni ci riprovano dalla touche, la serie di falli scozzesi per arginare i nostri portano due cartellini gialli e la meta tecnica per i nostri! Il cielo di Edimburgo è azzurro !

Dopo un inizio in salita in pochi avrebbero sperato in una vittoria all’80’, la differenza è stata fatta dal pacchetto azzurro, ottime le prove individuali di Simone Favaro che si è confermato placcatore micidiale e George Biagi anche lui davvero in grande forma oggi.

 

Tabellino: 2' c.p. Laidlaw (3-0), 8' meta Bennett tr. Laidlaw (10-0), 10' meta Furno (10-5), 16' c.p. Laidlaw (13-5), 18' c.p. Haimona (13-8), 27' c.p. Laidlaw (16-8), 37' meta Venditti tr. Haimona (16-15), 67' c.p. Laidlaw (19-15), 80' meta tecnica Italia tr. Allan (19-22).

Man of the match: Luke McLean (Italia)

Calciatori: Laidlaw 5/5 (Scozia); Haimona 2/5, Allan 1/2(Italia)

Cartellini: 79' giallo Ben Toolis (Scozia), 80' giallo Hamish Watson (Scozia)

 

Scozia: 15 Stuart Hogg, 14 Tommy Seymour, 13 Mark Bennett, 12 Alex Dunbar, 11 Sean Lamont, 10 Peter Horne (79' Greig Tonks), 9 Greig Laidlaw (c) (75' Hidalgo-Clyne), 8 Johnnie Beattie (51' Hamish Watson), 7 Blair Cowan, 6 Rob Harley, 5 Jonny Gray, 4 Tim Swinson (70' Ben Toolis), 3 Euan Murray (75' Geoff Cross), 2 Ross Ford (68' Fraser Brown), 1 Alasdair Dickinson (68' Ryan Grant).

Panchina: 16 Fraser Brown, 17 Ryan Grant, 18 Geoff Cross, 19 Ben Toolis, 20 Hamish Watson, 21 Sam Hidalgo-Clyne, 22 Greig Tonks, 23 Matt Scott.

 

Italia: 15 Luke McLean, 14 Michele Visentin, 13 Luca Morisi, 12 Enrico Bacchin, 11 Giovambattista Venditti (70' Giulio Bisegni), 10 Kelly Haimona (45' Tommaso Allan), 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse, 7 Simone Favaro (62' Samuela Vunisa), 6 Francesco Minto, 5 Joshua Furno, 4 George Fabio Biagi (70' Marco Fuser), 3 Dario Chistolini (58' Lorenzo Cittadini), 2 Leonardo Ghiraldini (68' Andrea Manici), 1 Matias Aguero (58' Alberto De Marchi).

Panchina: 16 Andrea Manici, 17 Alberto De Marchi, 18 Lorenzo Cittadini, 19 Marco Fuser, 20 Samuela Vunisa, 21 Guglielmo Palazzini, 22 Tommaso Allan, 23 Giulio Bisegni.

 

Arbitro: George Clancy (Ireland)

Assistenti: Romain Poite (France), Leighton Hodges (Wales)

TMO: Graham Hughes (England)

 

Foto Elena Barbini

Risultati e classifica del 6 Nazioni

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!