x

x

In un Aviva Stadium sold-out si affrontano due delle pretendenti al titolo, l'Irlanda in cerca del back to back dopo il fantastico titolo dell'anno passato, la Francia per scrollarsi di dosso le critiche ricevute al debutto e riaffermarsi come una delle grandi mondiali in vista della RWC.

La differenza fondamentale sta anche nel fatto che i verdi d'Irlanda, sotto la guida tecnica di Joe Schimdt e con Simon Easterby allenatore della mischia, hanno un piano di gioco molto solido e rodato che non concede molti spazi agli avversari. Un pò come gli All Blacks possono variare i giocatori ma la struttura funziona lo stesso.

Molto probabilmente per la Francia sarà importantissimo saper resistere ai primi 20 minuti di pressione forsennata per poter rimanere in partita sino alla fine del primo tempo, così come passare indenne dall'inizio della seconda frazione. 

Una battaglia importante, forse la più importante, sarà quella dei primi 5 uomini sia in mischia chiusa che in touche...sorvegliato speciale Eddy Ben Arous che parte titolare dopo aver ben figurato nel secondo tempo contro la Scozia.

La chiave del match? Il duello sull'asse 8-9-10 dove si affronteranno 6 autentici fuoriclasse, difficile scegliere tra Heaslip, Murray, Sexton e Chouly, Kockott e Lopez...ma in quest'ottica l'affiatamento del trio irlandese dovrebbe far pendere l'ago della bilancia a favore dei padroni di casa che, pertanto, vediamo favoriti. Irlanda+7.

 

L'incontro verrà trasmesso in diretta su DMax sabato alle 17.00, canale 52 del digitale terrestre, canale 136 di Sky, commentatore d'eccezione Marco Rivaro.

Le formazioni:

Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Tommy Bowe, 13 Jared Payne, 12 Robbie Henshaw, 11 Simon Zebo, 10 Jonathan Sexton, 9 Conor Murray, 8 Jamie Heaslip, 7 Sean O'Brien, 6 Peter O'Mahony, 5 Paul O'Connell (c), 4 Devin Toner, 3 Mike Ross, 2 Rory Best, 1 Jack McGrath

Panchina: 16 Sean Cronin, 17 Cian Healy, 18 Martin Moore, 19 Iain Henderson, 20 Jordi Murphy, 21 Isaac Boss, 22 Ian Madigan, 23 Felix Jones

Francia: 15 Scott Spedding, 14 Yoann Huget, 13 Mathieu Bastareaud, 12 Wesley Fofana, 11 Teddy Thomas, 10 Camille Lopez, 9 Rory Kockott, 8 Damien Chouly, 7 Bernard Le Roux, 6 Thierry Dusautoir, 5 Yoann Maestri, 4 Pascal Papé, 3 Rabah Slimani, 2 Guilhem Guirado, 1 Eddy Ben Arous.

Panchina: 16 Benjamin Kayser, 17 Uini Atonio, 18 Vincent Debaty, 19 Romain Taofifenua, 20 Loann Goujon, 21 Morgan Parra, 22 Rémi Talès, 23 Rémi Lamerat.

 

Arbitro: Wayne Barnes (Inghilterra)

Assistenti: Nigel Owens (Galles), Leighton Hodges (Galles)

TMO: Graham Hughes (Inghilterra)

 

Risultati e classifica del 6 Nazioni

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!