x

x

In una Roma baciata da un timido sole il 6 Nazioni 2015 è iniziato sotto buoni auspici con gli azzurri che recuperano subito il calcio d’invio. Dopo una prima fase con un bello spunto di Ugo Gori, vanificato da un in avanti, i primi punti li mette Ian Keatley con il primo calcio di punizione disponibile. Partita tattica nel primo quarto con le 2 squadre che si studiano, l’Irlanda ha un leggero predominio territoriale. I verdi allungano  con un altro calcio di punizione appena prima di una bella fiammata italiana con Zanni.

Gli Irish ci provano con veemenza a 10 dalla fine ma una touche sui 22 viene difesa benissimo dall’Italia che riguadagna la palla con un calcio. La touche per non funziona benissimo e non riusciamo ad avere palloni di qualità. Veniamo nuovamente puniti per un’entrata laterale e Keatley mette il 3 su 3. A 2 dalla fine rinunciamo al primo calcio utile per andare in touche sui 5, il nuovo calcio di punizione guadagnato porta anche i primi punti italiani con Haimona.

Primo tempo lento e tattico giocato per soli 16 minuti effettivi. La differenza l’hanno fatta i turnover, 6 per l’Italia e 4 per l’Irlanda e la touche dove l’Italia ne ha perse 2 su 6.

Il secondo tempo vede l’Irlanda premere sull’acceleratore da subito e l’Italia difendere in maniera ordinata. Al 46’ l’esordio con la nazionale maggiore per Marco Barbini al posto di un infortunato Zanni. Il possesso è marcatamente irlandese ma l’Italia difende con ordine. I primi punti arrivano solo al 57’ sul quarto calcio di Keatley.

La pressione sale e l'Italia inizia a difendersi con affanno, su un drive da touche Ghiraldini è costretto al fallo sanzionato con il sin-bin. L'Irlanda ne approfitta subito con Conor Murray che gioca veloce da un raggruppamento e marca la prima meta.

Subito dopo con un italiano a terra gli ospiti giocano il mismatch e segnano la seconda meta ampliando il break. L’Italia gioca con orgoglio ma non riesce a mettere in crisi la difesa ospite. Sul 3-26 ci provano con prima Allan e poi McLean ma senza esito.

La differenza in campo è stata netta e solo alla fine un’ottima azione insistita culmina con la meta di Kelly Haimona, l’arbitro dopo il TMO non convalida per un dubbio in avanti di Parisse. La partita termina dopo l’ultima mischia con il calcio in out irlandese.

Ottimo il cuore e la dedizione dell’Italia che purtroppo si sono confrontati con la squadra numero 3 al mondo, la differenza si è vista tutta anche nel punteggio.

 

Tabellino: 7' c.p. Keatley (0-3), 21' c.p. Keatley (0-6), 36' c.p. Keatley (0-9), 40' c.p. Haimona (3-9), 58' c.p. Keatley (3-12), 65' meta Murray tr. Keatley (3-19), 67' meta O'Donnell tr. Madigan (3-26).

Man of the Match: Conor Murray (Irlanda)

Cartellini: 63' giallo Ghiraldini (Italia)

 

Statistiche

Possesso: 40% Italia  60% Irlanda

Touche: Italia 11 (7 vinte/4 perse)  Irlanda 14 (12 vinte/2 perse)

Mischia: Italia 9 (6 vinte/1 persa/2 reset)  Irlanda 12 (7 vinte/0 perse/5 reset)

Ruck: Italia 77 Irlanda 125

Maul: Italia 3 vinte/1 persa  Irlanda 7 vinte/0 perse

Turnover: Italia 12  Irlanda 9

Placcaggi: Italia 215 (20 sbagliati)  Irlanda 136 (7 sbagliati)

Statistiche individuali: Francesco Minto 24 placcaggi, Conor Murray 132 palloni giocati

 

Italia: 15 Andrea Masi, 14 Leonardo Sarto, 13 Michele Campagnaro, 12 Luca Morisi, 11 Luke McLean, 10 Kelly Haimona, 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse, 7 Francesco Minto 6 Alessandro Zanni, 5 Joshua Furno, 4 George Biagi, 3 Martin Castrogiovanni, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Matias Aguero

Panchina: 16 Andrea Manici, 17 Alberto De Marchi, 18 Dario Chistolini, 19 Marco Fuser, 20 Marcoo Barbini, 21 Guglielmo Palazzani, 22 Tommaso Allan, 23 Giambattista Venditti

 

Irlanda: 15 Rob Kearney, 14 Tommy Bowe, 13 Jared Payne, 12 Robbie Henshaw, 11 Simon Zebo, 10 Ian Keatley, 9 Conor Murray, 8 Jordi Murphy, 7 Tommy O'Donnell, 6 Peter O'Mahony, 5 Paul O'Connell, 4 Devin Toner, 3 Mike Ross, 2 Rory Best, 1 Jack McGrath

Panchina: 16 Sean Cronin, 17 Jamies Cronin, 18 Martin Moore, 19 Iain Handerson, 20 Sean O'Brien, 21 Isaac Boss, 22 Ian Madigan, 23 Felix Jones

 

Arbitro: Pascal Gauzere (FFR)

57.700 spettatori

Foto Elena Barbini

Il calendario del 6 Nazioni 2015

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!