Richie McCaw annuncia il suo ritiro definitivo dal rugby

Il capitano degli All Blacks Richie McCaw ha annunciato in conferenza stampa la decisione definitiva di ritirarsi dal rugby giocato. Prima dellinizio della conferenza è stato osservato un minuto di silenzio in ricordo di Jonah Lomu, la leggenda del rugby recentemente scomparso.
Richie McCaw (1,88 m x 106 kg) dice addio dopo aver portato la Nuova Zelanda a vincere il terzo titolo mondiale, il secondo consecutivo (RWC 1987, 2011, 2015). La decisione era nellaria visto il suo non inserimento nella rosa dei Crusaders al prossimo Super Rugby. Salutiamo il recordman assoluto di presenze internazionali, 148, ma anche il giocatore con una percentuale incredibile di vittorie: 88,5 % (131 sempre in ambito internazionale)!!
110 volte capitano e 97 vittorie, in 61 partite giocate in Nuova Zelanda ne ha perse solo 2!!
Richie McCaw ha esordito nella conferenza stampa ricordando Jonah Lomu "Alla mia prima convocazione negli All Blacks, il primo a venirmi incontro al campo d'allenamento e a salutarmi è stato proprio Jonah!" questo lascia capire che tipo di uomo fosse Jonah Lomu.
"La mia ultima partita ufficiale è stata la finale della Rugby World Cup, appendo le scarpe al muro dopo aver compiuto tutte le cose che avevo sognato nel rugby. Sapere di aver aiutato gli All Blacks a vincere la coppa del mondo è una sensazione immensamente gratificante. In queste ultime due settimane ho avuto modo di pensare se avessi preso la giusta decisione....Mi dedicherò alla mia passione, andrò a pilotare gli elicotteri a Christchurch. Mi deedicherò alla iSport Foundation che ho messo in piedi con Dan Carter e Ali Williams che ci darà la possibilità di aiutare i ragazzi di talento a raggiungere il loro potenziale nello sport, un modo di restituire allo sport quanto ci ha dato".
"Il rugby professionistico è stato generoso con me, mi ha concesso di perseguire la mia passione, di esser in contatto con grandi persone e aver reso fieri di me coloro che mi sono vicini. Sono molto grato a New Zealand Rugby per le opportunità che mi ha dato"
"Sono stato immensamente privilegiato per aver potuto giocare con così grandi squadre e così grandi uomini dagli anni dell'adolescenza a Canterbury, a quelli ai Crusaders e negli All Blacks. Voglio ringraziare tutti loro per quanto hanno fatto per me nel corso della mia carriera".
"Il supporto e l'incoraggiamento che mi hanno dato la mia famiglia e i miei amici durante tutta le carriera è stato immenso, mamma e papà non hanno perso molti dei miei match, voglio ringraziare loro, Gemma e il resto della mia famiglia per tutto ciò che hanno fatto".
Sono seguiti i ringraziamenti di Steve Tew, CEO di New Zealand Rugby, Steve Hansen e dei compagni di squadra.
"E' stato un esempio per tutti noi. Non sono ha "nobilitato" la maglia in tutto il periodo che l'ha indossata ma ha anche lasciato un senso di appartenenza "legacy" del quale molta gente parlerà anche dopo che noi ce ne saremo andati. E' stato un immenso piacere aver condiviso la mia strada con lui" Steve Hansen.
Il rugby ha visto ritirarsi oggi forse il più grande interprete dell'era professionistica, sicuramente il più vincente in assoluto.
Onore a te e buona continuazione Captain Richie McCaw!!