La FIRL fa il punto sul suo 2015

La Federazione Italiana di Rugby League, dopo un anno importante di attività su tutto il territorio italiano, fa il punto sul lavoro svolto e, soprattutto, su quello che dovrà andare a svolgere: in una stagione di intensa promozione del Rugby League in Italia, infatti, la Firl ha valorizzato di molto il movimento di base, i giovani, ha coinvolto nellattività federale nuove realtà e ha accompagnato la nazionale maggiore alla qualificazione nel girone play off, verso i Mondiali del 2017. Nello specifico, molto positivo è stato linizio di un progetto ufficiale con la Sicilia, grazie alle figure di Tino Magrì e Massimo Nicotra veri e propri promotori del Rugby a XIII in loco; stesso discorso per il progetto scuole svolto dalla Firl nella zona di Este, che ha coinvolto undici istituti, per oltre 1300 i bambini ai quali è stato fatto provare il Rugby a XIII. <<Allargare la nostra influenza come Federazione è uno dei progetti futuri più importanti, così come lavorare sulla base del movimento, sui giovani commenta Orazio DArrò, presidente della Federazione Italiana di Rugby League è nostra intenzione intervenire in maniera importante a livello juniores, per garantire sempre più ricambio alle formazioni di livello seniores>>. A livello di Under 18, inoltre, la Firl ha organizzato due sfide importanti contro lInghilterra e altrettante contro lAustralia Aborigeni, in novembre, che sono state il vero e proprio fiore allocchiello della attività juniores federale. Il campionato seniores, invece, continua ad ampliarsi e, nel periodo estivo, sono sempre di più le compagini che si avvicinano al mondo del rugby a XIII. Per quanto riguarda la nazionale maggiore è recente la notizia dellinserimento dellItalia League nel girone di qualificazione ai mondiali contro la Serbia e il Galles; il prossimo ottobre, infatti, vedremo la nazionale gallese scendere in Italia per la prima volta nella sua storia. Nel 2015, inoltre, gli azzurri hanno partecipato con risultati positivi allEuropean Championship B, affrontando Russia, Serbia e Ucraina. A livello di direttivo federale, poi, il 21 novembre, in concomitanza con la partita juniores contro lAustralia Aborigeni, cè stata una riunione di presentazione da parte della Federazione dei progetti futuri e delloperato svolto negli ultimi anni; al meeting hanno preso parte molte società provenienti da tutto il nord Italia e non solo, cerano ad esempio i rappresentanti del movimento League della Sicilia. Numerose le realtà italiane che si sono avvicinate al Rugby League, cosa che fa ben sperare guardando al futuro di questa disciplina. <<Stiamo lavorando sodo per garantirci un 2016 di alto livello continua il presidente DArrò con il consiglio federale di inizio gennaio, poi, decideremo e renderemo pubbliche tutte le attività che andremo a svolgere e i progetti che svilupperemo. Un obiettivo per il prossimo anno? Sicuramente la qualificazione ai Mondiali del 2017 e un ulteriore rafforzamento del movimento del Rugby League in Italia>>.
Il 2015 della FIRL:
Campioni dItalia juniores: BRIANZA TIGERS
Campioni dItalia seniores: LIONS BRESCIA
Attività internazionale seniores:
European Championship B
Italia vs Serbia a Gemona del Friuli (UD);
Ucraina vs Italia;
Russia vs Italia;
Amichevole Internazionale:
Spagna vs Italia a Valencia;
Attività Internazionale Juniores:
Italia U19 vs Inghilterra U18 due partite, entrambe giocate ad Este;
Italia U20 vs Australia Aborigeni U18 a Brescia;
Italia U18 vs Australia Aborigeni U18 a Brescia;
Giocatore dellanno seniores: Gioele Celerino, Coventry Bears.
Giocatori dellanno juniores: Jaume Giorgis, Luca Bondioli e Francesco Cominato.
ORGANIGRAMMA FEDERALE
Orazio Darrò presidente;
Tiziano Franchini - vice presidente;
Fabio di Pietro tesoriere;
Rick baitieri, Kelly Rolleston, Guido Bonatti, Tino Magrì, Massimo Nicotra, Barbara Soliani, Pierangelo Ceretti consiglieri;
Davide Macor consigliere/addetto stampa.