x

x

Il Museo del Rugby è divenuto una delle realtà ovali più importanti al mondo. In soli otto anni ha raggiunto traguardi prestigiosi -  ne è un esempio l’esposizione di parte della sua collezione all’interno del Museo del Rugby di Twickenham in occasione dei recenti Mondiali - e continua a crescere solo con le forze dei soci fondatori e di alcuni amici e sostenitori. Ma non riusciamo a fare tutto quello che “si dovrebbe” fare. Lo sappiamo che sono tempi difficili ma come ci ha insegnato il nostro sport… l’unione fa la forza!

Per questo motivo abbiamo ideato una tessera d’iscrizione alla Fondazione Il Museo del Rugby, Fango e Sudore, differenziata da tre colori (marrone per donazioni di € 50,00; blu per donazioni di € 200,00; rossa per donazioni superiori a € 200,00).

Fino ad oggi abbiamo fatto quasi tutto da soli, dalla realizzazione dei quadri che contegnono le maglie al pavimento della nuova sede, ma la fatica è stata tanta. Ti dico questo perché non devi necessariamente sostenerci con donazioni in denaro ma anche fornendoci legno da lavorare o oggetti e materiali che si possano riciclare (con vecchie casse e attrezzi da cantiere edile abbiamo realizzato le librerie). Puoi anche aiutarci a trovare sostenitori o sponsor che possano sposare il progetto.

Ti ricordo che puoi alimentare la collezione de Il Museo del Rugby affidandoci il materiale “che stai nascondendo nei tuoi armadi” per esporlo all’interno della sede permanente e nelle mostre itineranti allestite lungo tutto lo Stivale.

Se riusciremo a raggiungere un numero consistente di adesioni è nostro intento organizzare, con una parte del denaro raccolto, una grande festa per tutti voi in occasione di una delle due partite del 6 Nazioni (Italia – Inghilterra del 14 febbraio o Italia – Scozia del 27 febbraio).

Contattaci per qualsiasi chiarimento, anche se avessi dubbi sul nostro operato. Stiamo lavorando tanto e alla luce del giorno ed eventuali commenti negativi non solo ci ferirebbero personalmente ma sarebbero deleteri per tutto il movimento ovale italiano.

Per sottoscrivere la tessera puoi effettuare un versamento sul conto corrente bancario intestato a 

Fondazione Il Museo del Rugby Fango e Sudore presso BCC di Roma scrl filiale di Colleferro

IBAN: IT46 T083 2739 0600 0000 0702 748

BIC: ROMAITRRXXX  

Ricordati di inviarci un'e-mail a [email protected] con indicazione dell'indirizzo postale cui far pervenire la tessera.

Grazie fin d'ora per quello che potrai fare.

Un caro saluto,

Corrado Mattoccia
Presidente
Fondazione Il Museo del Rugby Fango e Sudore
[email protected]

Di seguito la lettera che Jason Leonard, Presidente della RFU, ha inviato per ringraziare Il Museo del Rugby per l’esposizione organizzata a Twickenham.

IMG 5803

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!