Sei Nazioni: la seconda giornata vista in cifre

Abbiamo provato a leggere i 3 match di questo secondo turno di RBS 6 Nations, utilizzando le statistiche proviamo a dare quindi una spiegazione dei risultati del campo. In genere i numeri non mentono.
Inghilterra-Italia
In base percentuali di possesso, territorio e palloni portati non sarebbe giustificabile il pesante passivo incassato dall' Italia a Twickenham. In questi 3 fondamentali i nostri hanno battuto i rivali inglesi. Se andiamo, invece, a leggere il numero di metri guadagnati si nota subito che i nostri avversari ne hanno guadagnati quasi il doppio pur avendo portato meno palloni.
Come anticipato da Gianluca Barca nel suo articolo, la chiave di lettura sta nei turnover che abbiamo concesso e che sono stati sfruttati in maniera mortifera dai padroni di casa.
Male le piattaforme statiche dal momento che da mischia e touche abbiamo perso 4 palloni su 11 nostri.
Inghilterra | Italia | |
Possesso/Territorio | 47% | 53% |
Palloni portati | 106 | 123 |
Metri guadagnati | 553 | 327 |
Linea del vantaggio/Difensori battuti | 7/19 | 8/22 |
Ruck/Maul perse | 1 | 5 |
Placcaggi portati/sbagliati/% | 184/22/88% | 130/19/85% |
Turnover vinti | 11 | 3 |
Touche/Mischie % riuscita | 92% e 86% | 70% e 80% |
Irlanda-Francia
Anche in questo caso le statistiche di possesso e palloni portati danno ragione alla squadra che ha perso, ma anche quelle dei metri guadagnati... Quasi tutte le statistiche di attacco hanno visto primeggiare la Francia. In difesa l'Irlanda ha placcato 60 volte in più ma con la stessa percentuale di riuscita francese, anche qui la differenza è stata nei turnover vinti dove ne ha guadagnati ben 5 in più degli avversari.
Lo scarto di 7 punti si può spiegare con questo dettaglio nonchè nei 3 calci di punizione in più guadagnati che Jonny Sexton e Ian Madigan hanno sfruttato alla perfezione con un 6 su 6.
Irlanda | Francia | |
Possesso/Territorio | 46% | 54% |
Palloni portati | 84 | 135 |
Metri guadagnati | 210 | 354 |
Linea del vantaggio/Difensori battuti | 0/12 | 2/20 |
Placcaggi portati/sbagliati/% | 163/20/88% | 100/12/88% |
Turnover vinti | 9 | 4 |
Calci di punizione | 11 | 14 |
Touche/Mischie % riuscita | 92% e 60% | 83% e 83% |
Scozia-Galles
I numeri parlano di un'incredibile parità tra le due squadre mentre solo a fine partita la Scozia è riuscita a ridurre il gap a 3 punti quando al 65' era sotto di 10. Scozia e Galles si sono equivalse quasi in tutto, tranne che nel computo dei calci di punizione concessi, I dragoni ne hanno concessi addirittura 17, un numero insolitamente alto per questo livello ma che denota l'asprezza dell'incontro.
La differenza l'hanno fatta i singoli, i gallesi hanno vinto i duelli aerei andando più volte a riprendersi i propri up&under ai danni dei backs scozzesi, ma anche errori individuali abbastanza grossolani: uno su tutti il clamoroso mancato calcio in touche di Finn Russell a circa 10' dalla fine.
Scozia | Galles | |
Possesso/Territorio | 47% e 49% | 53% e 51% |
Palloni portati | 100 | 114 |
Metri guadagnati | 395 | 443 |
Linea del vantaggio/Difensori battuti | 5/13 | 5/9 |
Placcaggi portati/sbagliati/% | 129/9/93% | 123/13/89% |
Turnover vinti | 5 | 6 |
Calci di punizione | 13 | 17 |
Touche/Mischie % riuscita | 85% e 80% | 73% e 100% |