x

x

La partita dell'Aviva si prospetta ancora più difficile di quanto potesse essere a inizio torneo. L'Italia si presenta a Dublino con una formazione completamente nuova nella cerniera mediana e nel motore di terza linea. Per scelta forzata nel caso delle terze, per scelta tecnica nella cerniera di creazione del gioco.

Brunel è parso pensieroso in conferenza stampa e immaginiamo abbia deciso di inserire così tanti cambi per cercare l'exploit, rischio calcolato dunque potremmo dire. Senza il pacchetto terze causa infortunio ha ridisegnato anche l'asse 9 10 sapendo di non aver nulla da perdere e poter osare, scelta coraggiosa dal momento che l'Irlanda andrà in campo per umiliarci dopo la batosta del 6 Nazioni dell'anno passato. Vorrà vittoria e risultato per giocarsi il tutto per tutto allo Stade de France.

Dettagli tecnici del match? La mischia irlandese è molto performante e la più produttiva in touche e nelle ruck, l'inserimento di un masterclass del lineout come Marco Bortolami potrebbe ben controbilanciare la qualità irish. Così come, nei raggruppamenti, serviranno parecchio le doti da cacciatori di palloni di Joshua Furno e Paul Derbyshire  e anche la voglia e l'attitudine a placcare in modo da mantenere il nostro primato di squadra che ha portato il maggior numero di placcaggi nel torneo.

Sarà altrettanto importante individuare ball carrier alternativi a Sergio Parisse infortunato e non dare punti di riferimento alla difesa avversaria, potremmo pensare un utilizzo di Furno, Barbieri e Geldenhuys per poi innescare i centri ma anche l'utilizzo di un'ala molto solida come Sarto che si inserisca dal lato chiuso.

Stuzzica tantissimo il duello tra le coppie di centri e incuriosisce se il nostro Luke Mclean riuscirà a vincere la sfida con Rob Kearney, uno degli estremi più aggressivi e prolifici in circolazione. Sia lui che BoD non amano di certo l'Italia ed avranno il dente avvelenato dall'anno passato.

Il pronostico pende a favore dell'Irlanda di 13 punti!

 

IRLANDA   ITALIA
Rob Kearney 15 Luke McLean
Andrew Trimble 14 Angelo Esposito
Brian O'Driscoll 13 Michele Campagnaro
Gordon D'Arcy 12 Gonzalo Garcia
Dave Kearney 11 Leonardo Sarto
Jonathan Sexton 10 Luciano Orquera
Conor Murray 9 Tito Tebaldi
Jamie Heaslip 8 Robert Barbieri
Chris Henry 7 Paul Derbyshire
Iain Henderson 6 Joshua Furno
Paul O'Connell (cap) 5 Marco Bortolami (cap)
Devin Toner 4 Quintin Geldenhuys
Mike Ross 3 Martin Castrogiovanni
Rory Best 2 Leonardo Ghiraldini
Cian Healy 1 Alberto De Marchi
  a disposizione  
Sean Cronin 16 Davide Giazzon
Jack McGrath 17 Michele Rizzo
Rhys Ruddock 18 Lorenzo Cittadini
Martin Moore 19 Antonio Pavanello
Jordi Murphy 20 Manoa Vosawai
Eoin Reddan 21 Edoardo Gori
Paddy Jackson 22 Tommaso Allan
Fergus McFadden 23 Andrea Masi

 

Sabato 8 Marzo 2014 ore 15.30 DMAX

Aviva Stadium, Dublin
Arbitro: Nigel Owens (Galles)
Assistenti: Pascal Gauzère (France), Greg Garner (England)

 

Segui il tabellino del match LIVE

Segui il 6 Nazioni con Rugbymeet!!!

Risultati e classifiche del 6 Nazioni 

CON RUGBYMEET IL PROTAGONISTA SEI TU! ISCRIVITI!!!