Sei Nazioni: Italia-Francia 0-29

Giornata piovosa e fredda oggi a Roma, allOlimpico è comunque presente il pubblico delle grandi occasioni per una partita che può far la differenza su un Sei Nazioni positivo o negativo dei nostri.
Dopo gli inni viene osservato un minuto di silenzio per le vittime del recente schianto in Argentina: Florence Artaud, Camille Muffat e Alexis Vastine. I giocatori francesi con le lacrime agli occhi per gli olimpionici transalpini.
Avvio di quelli tosti per gli azzurri, buoni gli impatti e il ritmo di gioco, Allan sbaglia un calcio facile nei primi minuti di gioco e poco dopo è costretto ad uscire per un probabile risentimento muscolare, lo sostituisce Orquera che prende il palo su piazzato da 45 metri.
La mischia italiana è superiore agli inizi ma col passare dei minuti la Francia trova la sua stabilità, in touche buona la prestazione dei nostri saltatori che riescono a rubare qualche pallone prezioso.
La Francia prende fiducia, guadagna campo e va in vantaggio con 3 piazzati di Lopez, 0-9.
Si chiude così il primo tempo, Italia in difficoltà anche a causa delle tre sostituzioni per infortunio, Allan, Aguero e Morisi sono costretti ad abbandonare il campo per problemi muscolari.
Saint Andrè fa entrare per gli ultimi 40 minuti Plisson al posto di Lopez. Buon avvio della Francia che dopo sei minuti va in meta, buco in mezzo al campo del velocissimo Spedding, Guiradò viene ben placcato da Masi, dallo spostamento di palla che segue Maestri entra in meta sfruttando il soprannumero a largo, 0-19. La mischia chiusa francese cresce e fa soffrire i nostri, Plisson è preciso ai pali, 0-22.
Non cè reazione da parte dell'Italia, laggressiva difesa francese ci fa perdere terreno e anche qualche possesso di palla. Allottantesimo Bastareaud marca sotto i pali la meta del 0-29 finale.
Cè rammarico per unItalia mai entrata in partita, lo zero sul tabellino non lascia altri commenti al match visto oggi. Trofeo Garibaldi meritatamente portato in alto da capitano della Francia e Man of the match di oggi Thierry Dusautoir.
Tabellino: 29' cp Lopez (0-3), 34' cp Lopez (0-6), 40' cp Lopez (0-9) Primo tempo 0-9 42' cp Plisson (0-12), 46' meta Maestri tr Plisson (0-19), 57' cp Plisson (0-22), 80' meta Bastareaud tr Plisson
Sostituzioni: 14' Allan-Orquera, 34' Aguero-De Marchi, 40' Lopez-Plisson, 51' Biagi-Cittadini, 51' Mas-Slimani, 52' Chistolini-Cittadini, 52' Biagi-Geldenhuys, 55' Guirado-Kayser, 58' Arous-Debaty, 59' Ghiraldini-Manici, 64' Tillous-Borde-Kockott, 64' Maestri-Taofifenua, 70' Fickou-Bastareaud, 74' Goujon-Chouly, 74' Gori-Palazzani, 75' Parisse-Barbini
Calciatori
Italia: Allan cp 0/1 Orquera cp 0/1
Francia: Lopez cp 3/4 Plisson cp 2/2 tr 2/2
Man of the Match: Thierry Dusautoir (Francia)
Italia: 15 Luke McLean, 14 Leonardo Sarto, 13 Luca Morisi (38' Enrico Bacchin), 12 Andrea Masi, 11 Giovambattista Venditti, 10 Tommaso Allan (14' Luciano Orquera), 9 Edoardo Gori, 8 Sergio Parisse, 7 Samuela Vunisa, 6 Francesco Minto, 5 Joshua Furno, 4 George Fabio Biagi, 3 Dario Chistolini, 2 Leonardo Ghiraldini, 1 Matias Aguero (33' Alberto De Marchi).
Panchina: 16 Andrea Manici, 17 Alberto De Marchi, 18 Lorenzo Cittadini, 19 Marco Barbini, 20 Guglielmo Palazzani, 22 Luciano Orquera, 23 Enrico Bacchin, Quintin Geldenhuys
Francia: 15 Scott Spedding, 14 Yoann Huget, 13 Gaël Fickou, 12 Maxime Mermoz, 11 Noa Nakaitaci, 10 Camille Lopez, 9 Sébastian Tillous-Borde, 8 Loann Goujon, 7 Bernard le Roux, 6 Thierry Dusautoir (c), 5 Yoann Maestri, 4 Alexandre Flanquart, 3 Nicolas Mas, 2 Guilhem Guirado, 1 Eddy Ben Arous.
Panchina: 16 Benjamin Kayser, 17 Rabah Slimani, 18 Vincent Debaty, 19 Romain Taofifenua, 20 Damien Chouly, 21 Rory Kockott, 22 Jules Plisson, 23 Mathieu Bastareaud
Arbitro: JP Doyle (England)
Assistenti: Nigel Owens (Wales), Stuart Berry (South Africa)
TMO: Simon McDowell (Ireland)