4 anni fa 08/08/2018 18:13

Storia e origini del Rugby Sevens

Tra leggenda e realtà: la storia del rugby a sette

Non ci sono documenti ufficiali a dimostrarlo ma la leggenda narra che tutto iniziò nel 1883 quando il Melrose Football Club, cittadina di circa un migliaio di abitanti situata a sud della Scozia, stava cercando idee per aiutare le finanze del Club.

Il giocatore di calcio Ned Haig, che di mestiere faceva il macellaio, ebbe l’idea. Ned all'inizio non era particolarmente attratto dal gioco del Rugby ma, dopo aver partecipato al Fastern's E'en Ba (una festa dello sport cittadino in cui si giocava anche a rugby ndr), si innamorò di questo sport. Haig giocò per la prima volta  a rugby a 15 per il Melrose Football Club nel 1880 nella seconda squadra e successivamente fece qualche apparizione nella prima squadra.

Nel 1883 il club era a corto di fondi e, per risollevare le casse societarie, si decise di organizzare un torneo di rugby con 8 squadre partecipanti. A contorno del torneo venne organizzata una grande festa.
Quel giorno però il fitto programma di partite rischiava di far saltare il tutto, si sarebbe finito di giocare troppo tardi con le tradizionali partite a 15 giocatori della durata di 40 minuti per tempo. Quindi a Ned Haig e ad altri organizzatori della festa venne l’idea di dimezzare le squadre in campo e di accorciare la durata delle partite a 15 minuti per tempo (oggi si gioca su due tempi da 7 minuti, 10 per la finale). Quel giorno si giocò in sette per squadra, le partite si dimostrarono subito più veloci ma soprattutto divertenti. Il torneo risultò un successo.

Ned Haig morì il 28 marzo 1939, poco prima dell'ormai popolare torneo Melrose Sports.

Il Rugby Sevens restò confinato in Scozia, quasi sempre per feste di paese così come era nato, fino al 1926 quando a Londra venne organizzato il Middlesex Seven. Un torneo moto rinomato in passato che solo oggi viene superato per fama dall'Hong Kong Seven.

Si dice, scherzando, che gli scozzesi abbiano inventato il rugby a 7 per risparmiare.

Il Rugby, escluso dalle Olimpiadi di Parigi del 1924 perché allora troppo violento, fu reintrodotto alle Olimpiadi di Rio 2016 proprio nella versione Sevens.

notizie correlate

Australia: David Pocock si ritira dal rugby giocato

Australia: David Pocock si ritira dal rugby giocato

Si chiude l’era di David Pocock, rugbysta bodybuilder con la passione per lo yoga
Australia: Brad Burke “mi fido di Cheika”

Australia: Brad Burke “mi fido di Cheika”

Le chance dell’Australia al mondiale giapponese nelle parole di Brad Burke, numero 9 wallaby con Ella e Campese (con un passato anche in Italia, a Milano)
Micky Steele-Bodger: il carpentiere d’acciaio

Micky Steele-Bodger: il carpentiere d’acciaio

L'omaggio di di Giorgio Cimbrico a Micky Steele-Bodger, per trent’anni presidente dei Barbarians
Nicolas Sanchez: il trascinatore dei Pumas

Nicolas Sanchez: il trascinatore dei Pumas

Il tucumano è diventato il miglior marcatore argentino di tutti i tempi
Quattro leggende del rugby nella World Rugby Hall of Fame

Quattro leggende del rugby nella World Rugby Hall of Fame

Cerimonia speciale a Rugby, in Inghilterra, per Ronan O'Gara, Pierre Verillepreux, Sir Bryan Williams e Liza Burgess
Bruce Hay: una poltrona per due

Bruce Hay: una poltrona per due

Estremo e ala, Bruce Hay ha ottenuto 23 caps per la nazionale scozzese tra il 1975 e il 1981 e ha partecipato al tour dei Lions del 1980. La sua unica unica sfortuna è stata quella di condividere il ruolo con un altro grande campione quale Andy Irvine.

ultime notizie di Miti del Rugby

notizie più cliccate di Miti del Rugby

  •    0 commenti   9 anni fa

    Ivan Francescato: placcato dal destino

    Ivan Francescato, talentuoso giocatore della Benetton Treviso e della nazionale azzurra, stroncato da un destino crudele a soli 31 anni.

  •    0 commenti   7 anni fa

    Marco Bollesan: nel nome del rugby

    ( di Roberto Vanazzi) Marco Bollesan è il monumento del rugby italiano. Vincitore di due scudetti, con la Partenope e il Brescia, il flanker ha vestito la maglia della nazionale per dieci anni, di cui sei da capitano. Da allenatore Bollesan ha guidato g

  •    0 commenti   6 anni fa

    Andrea Masi: duro come la roccia

    In una carriera durata sedici anni Andrea Masi ha vestito tutte le maglie che vanno dalla numero 10 alla numero 15, ha partecipato a quattro edizioni della Coppa del Mondo e ad oggi è l’unico italiano ad essersi meritato il titolo di “miglior giocat

  •    0 commenti   4 anni fa

    Curiosità, perchè il pallone è ovale?

    Il motivo di quella forma... e dei 15 giocatori

  •    0 commenti   5 anni fa

    Massimo Mascioletti: una vita al massimo.

    La leggenda aquilana.