Sei Nazioni: Francia-Italia, la preview

Francia-Italia, partita della mille emozioni e dai mille significati. Dopo lo scotto dello scorso anno, i transalpini vorranno riprendersi onore e Trofeo Garibaldi strappato dalle loro mani da un' Italia sorprendente sotto la guida di uno stratosferico Luciano Orquera, per l'occasione man of the match.
I galletti raggiungono la 700° partita ufficiale della loro storia (per l'Italia sarà la numero 442°) e dopo la sofferta vittoria contro l'Inghilterra, grazie ad una rimonta incredibile, non vorranno certo rischiare di sfigurare davanti all'esigente pubblico di casa. Delle ultime tre gare giocate, due sono andate a favore degli Azzurri (nel 2013 finì 18 a 23, nel 2012 30 a 12 mentre nel 2011 vinse l'Italia di un solo punto 21 a 22) e la speranza è quella di rispettare i detti popolari "non c'è due senza il tre!".
Per la Francia, il miglior realizzatore di questo 6 Nazioni al momento è Yoann Huget con due mete in 80 minuti di gioco. Yannick Nyanga è il giocatore che ha rotto più placcaggi in assoluto nel primo incontro con ben 7 difensori lasciati con un pugno di mosche.
Per l'Italia Michele Campagnaro eguaglia il record di Alessandro Troncon segnando 2 mete nella stessa partita del 6 Nazioni. Ha guadagnato territorio per ben 107 metri nella prima partita e al momento è il miglior risultato in assoluto nel Torneo. C'è ancora spazio anche per il capitano Sergio Parisse che palla in mano ha guadagnato la linea del vantaggio per ben 22 volte. Miglior Ball Carrier.
Il Match: vedremo chi la spunterà tra Huget e Campagnaro, entrambi sono a quota 2 mete nel primo incontro e sono i migliori realizzatori di questo 6 Nazioni. Sarà bello vedere la sfida anche tra i giovani numeri 10, il francese ha più minuti da titolare in TOP14 ma contro l'Inghilterra ha sofferto la pressione mentre Tommaso Allan deve riuscire a trovare maggior precisione dalla piazzola. Guerra in prima linea dove l'Italia dovrà fronteggiare quella francese che nello scorso turno ha dominato quella di Lancaster. In ultimo i due esordienti del torneo, Bonneval e Iannone si fronteggieranno, sarà curioso vedere che la spunterà.
Partita delicata per l'Italia, nostro malgrado diciamo Francia +14 anche se la voglia e il cuore ci dicono "Alla conquista della Bastiglia!"
FRANCIA | ITALIA | |
Brice DULIN | 15 | Luke MCLEAN |
Yoann HUGET | 14 | Tommaso IANNONE |
Mathieu BASTAREAUD | 13 | Michele CAMPAGNARO |
Wesley FOFANA | 12 | Gonzalo GARCIA |
Hugo BONNEVAL | 11 | Leonardo SARTO |
Jules PLISSON | 10 | Tommaso ALLAN |
Jean-Marc DOUSSAIN | 9 | Edoardo GORI |
Louis PICAMOLES | 8 | Sergio PARISSE (cap) |
Bernard LE ROUX | 7 | Mauro BERGAMASCO |
Yannick NYANGA | 6 | Francesco MINTO |
Yoann MAESTRI | 5 | Joshua FURNO |
Pascal PAPE (cap) | 4 | Quintin GELDENHUYS |
Nicolas MAS | 3 | Martin CASTROGIOVANNI |
Dimitri SZARZEWSKI | 2 | Leonardo GHIRALDINI |
Thomas DOMINGO | 1 | Alberto DE MARCHI |
a disposizione | a disposizione | |
Benjamin KAYSER | 16 | Davide GIAZZON |
Yannick FORESTIER | 17 | Michele RIZZO |
Rabah SLIMANI | 18 | Lorenzo CITTADINI |
Sébastien VAHAAMAHINA | 19 | Marco BORTOLAMI |
Damien CHOULY | 20 | Alessandro ZANNI |
Maxime MACHENAUD | 21 | Tobias Weitz BOTES |
François TRINH-DUC | 22 | Luciano ORQUERA |
Gaël FICKOU | 23 | Angelo ESPOSITO |
Domenica 9 Febbraio ore 16.00 DMAX
Stade de France, Parigi
Arbitro: Jaco Peyper (Sud Africa)
Assistenti: Craig Joubert (Sud Africa), Francisco Pastrana (Argentina)