x

x

Foto Rugby World Cup
Foto Rugby World Cup

Il Championship comincia sabato 16 agosto con Sudafrica-Australia e Argentina-Nuova Zelanda, ma la curiosità sul principale torneo fra le nazionali dell’emisfero Sud è già proiettata all’ultima giornata, sabato 4 ottobre. Non solo per sapere chi sarà il vincitore. 

Ma anche perchè quel giorno Argentina-Sudafrica si giocherà all’Allianz Stadium di Londra, cioè a Twickenham, e non in casa dei Pumas, come vorrebbe il calendario. E’ la seconda volta che un match viene delocalizzato nell’emisfero Nord, il precedente è stato Argentina-Australia nel 2016. Protagonista di questo quasi inedito sarà anche un italiano, Andrea Piardi, che arbitrerà la sfida.


Tanti soldi


Il motivo di questa scelta sono ovviamente i soldi. Nel tentativo di massimizzare le entrante da incassi, sponsor e fondi d’investimento, la strada che ormai le singole federazioni e World Rugby hanno imboccato è questa. A maggior ragione con la minaccia della Rebel League (R 360), che vuole creare un circo ovale con 12 franchigie che giochino in giro per il mondo. 

È una regola dello sport business. Anche l’Nba nel basket ha iniziato da tempo a colonizzare l’Europa con le sue partite. Non parliamo del calcio, che potrebbe arrivare addirittura a giocare una partita del prossimo campionato italiano (Milan-Como) a Perth in Australia. L’Europa è il cuore del business sportivo per il rugby. È logico che le Union dell’emisfero Sud cerchino di spostare qui l’attività per massimizzare i profitti. Tanto più che diversi giocatori dei Pumas giocano sono di stanza nei campionati europei e chiuso il Championship sarebbero già sul posto.


Introiti quadruplicati
 

Secondo Midol-Rugbyrama

 «giocando a Twickenham (capienza 82.000 spettatori) piuttosto che in un grande stadio dell’Argentina (capienza 50.000 circa per quelli che accoglieranno le due partite con gli All Blacks) e raddoppiando praticamente i biglietti, i ricavi di un giorno di gara potranno essere quadruplicati. Solo per capire, i biglietti sono stati messi in vendita a 60 euro (100.000 pesos argentini) e potranno arrivare fino a 150 euro (230.000 pesos)». 

Un bel guadagno per l’Uar, la federazione argentina che organizza l’incontro.


Contenti tutti
 

Anche la federazione inglese (Rfu) sarà contenta, perché affittando per un giorno in più Twickenham farà anch’essa cassa. E il ct del Sudafrica Rassie Erasmus ha assicurato: «È sempre un piacere giocare all’Allianz Stadium, siamo impazienti di affrontare lì l’Argentina per la prima volta». Contenti tutto quindi e rugby sempre più mescolato fra emisferi.