x

x

Sui nastri di partenza il torneo più fisico dell'universo, il Championship quest'anno si prospetta più combattuto ed entusiasmante del solito. Tutti a caccia dei campioni in carica All Blacks che affronteranno il primo mese di torneo senza l'icona Dan Carter fermo ai box per l'ennesimo infortunio.

I Wallabies di Ewen McKenzie hanno terminato il torneo dell'anno scorso in forte crescendo e stanno dimostrando un'eccellente solidità di gioco, non partiranno più come outsider/incognita ma come una delle favorite in virtù anche della fresca vittoria Waratahs del titolo di SuperRugby. La cabala è a loro favore dal momento che l'ultima volta che hanno battuto i rivali neozelandesi in un match di Bledisloe era il 2011, anno del titolo dei Reds. I Wallabies hanno diverse frecce nel loro arco a partire da una linea dei trequarti fantasmagorica e un mediano d'apertura molto in palla -Foley- che ha calciato con ottime percentuali sino ad ora. Di contro si troveranno a dover costruire affiatamento e solidità in prima linea dove dovranno rinunciare ai primi due tallonatori titolari. Dovessimo fare dei nomi sin da ora pernsiamo che Michael Hooper, Bernard Foley e Adam Ashley-Cooper saranno i giocatori da tenere d'occhio.

Per gli All Blacks campioni in carica il compito di ripetere la passata stagione perfetta sarà particolarmente difficile, dovranno alzare ulteriormente l'asticella delle loro prestazioni mentre tutti gli altri team saranno in caccia del loro scalpo. Non potranno contare sulla classe di Dan Carter per il primo mese ma avranno a disposizione una batteria di mediani di apertura di ottima qualità ed Aaron Smith, forse il miglior mediano di apertura del mondo. Steve Hansen dovrà rinunciare anche a Tony Woodcock, un'assenza non da poco ma che Wyatt Crockett cercherà di non far sentire. Attualmente gli All Blacks detengono la migliore combinazione tra seconda e terza linea, non da meno i trequarti con gli astri nascenti Charles Piutau e Malakai Fekitoa pronti ad impressionare. Altre a loro se dovessimo fare altri nomi indicheremmo Jerome Kaino e Sam Whitelock come possibili protagonisti del torneo.

L' Argentina affronta questo suo terzo Championship ancora come la cenerentola del torneo, pronta però a dare battaglia in ogni occasione e a vender cara la pelle. Daniel Hourcade ha optato per uno stage di preparazione intensivo culminato con le due sfide vinte con il Grenoble. C'è chi vede i Pumas attualmente un pò più deboli del solito in prima linea e in mischia chiusa anche se sono un cliente da non sottovalutare mai, sopratutto in casa. Hourcade ha scelto un nuovo capitano e non ha caso è Agustin Creevy, il tallonatore che dovrà guidare squadra e i primi 5 uomini a delle prestazioni più che convincenti. Da tenere d'occhio Pablo Matera, il mago Hernandez e Marcelo Bosch.

Gli Springboks saranno tra i principali contendenti al titolo se, alla fisicità del loro gioco, sapranno aggiungere anche la consistenza e il killer instinct nei momenti cruciali delle sfide con gli All Blacks. Hanno inserito alcuni nomi nuovi molto interessanti nel loro squadrone, primo fra tutti Cornal Hendricks, recuperato il capitano Jean de Villiers e giocatori fondamentali come Tendai Mtawarira e Eben Etzebeth...insomma sono pronti a dar battaglia. Dovessimo votare un  reparto in cui sono leggermente svantaggiati rispetto a Wallabies e All Blacks diremmo la mediana dove i vari Pienaar, Hougaard, Steyn e Lambie potrebbero perdere il duello diretto. Handrè Pollard è un discorso a parte perchè si affaccia ora al rugby internazionale "senior" ed è un ottimo prospetto per la RWC 2015. Per il resto gli avversari dovranno farsi il segno della croce andando ad affrontare i Bokke.

 

Data Orario Stadio Match/Preview Risultato/Review Diretta/HL
16 agosto 14 12.05 ANZ Stadium Australia-All Blacks 12-12 Highlights
16 agosto 14 17.05 Loftus Versfeld Sud Africa-Argentina 13-6 Highlights
23 agosto 14 09.35 Eden Park All Blacks-Australia 51-20 Highlights
23 agosto 14 21.40 Padre Ernesto Martearena Argentina-Sud Africa 31-33 Highlights
6 settembre 14 09.35 McLean Park All Blacks-Argentina 28-9  Highlights
6 settembre 14 12.05 Paterson's Stadium Australia-Sud Africa 24-23 Highlights
13 settembre 14 09.35 Westpac Stadium All Blacks-Sud Africa 14-10 SkySports/Streaming
13 settembre 14 12.05 Skilled Park Australia-Argentina 32-25 SkySports/Streaming
27 settembre 14 17.05 DHL Newlands Sud Africa-Australia 28-10 Highlights
28 settembre 14 00.10 Estadio Ciudad de La Plata Argentina-All Blacks 13-34 SkySports/Streaming
4 ottobre 14 17.05 Ellis Park Sud Africa-All Blacks 27-25 SkySports/Streaming
5 ottobre 14 01.40 Estadio Malvinas Argentinas Argentina-Australia 21-17 Highlights

I convocati di:   All Blacks    Argentina    Australia    Sud Africa

 

Segui il THE RUGBY CHAMPIONSHIP con Rugbymeet

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!