x

x

Clima da guerra quello che si respira al Murrayfield, sono ben 131 gli incontri tra Scozia e Inghilterra per il match internazionale più antico della storia, il manto erboso però  non sembra essere all’altezza del grande evento, campo molto bagnato e un fango raro da vedere in partite di questo livello.

Partita che si mette subito sul piano dell’aggressività, duri i primi impatti, ottime le cariche del terza centro scozzese Denton, passano 15 minuti, azione insistita inglese che arriva nei 5 metri scozzesi, è bravo Care a dettare il passaggio per Burrell che corre di taglio, va oltre il placcaggio di Laidlaw e schiaccia oltre la linea.
Da qui in poi la Scozia che era partita tanto bene dal punto di vista agonistico si spegne dolcemente, complici i due piazzati sbagliati da Laidlaw ma anche e soprattutto la buona gestione al piede di Farrell e Brown, tenere gli avversari lontani è fondamentale con un campo del genere.

Inglesi più bravi nel gestire tatticamente la partita, con il susseguire nei minuti Robshaw e compagni riescono ad avere la meglio anche sul piano fisico, la Scozia deve tornare a giocare come nei primi minuti, la partita è quella giusta, il campo favorisce la squadra più aggressiva e 13 punti sono recuperabili.

Secondo tempo che si sviluppa sulla falsa riga del primo, partita sicuramente non entusiasmante, Scozia che non riesce a portarsi avanti nel campo inglese e subisce il gioco ordinato degli ospiti, al 59’ è Nowel che trova lo spazio in una situazione di gioco rotto, 2 contro 1 su Hogg e Brown che vola in meta, 0-20.
Nessuna supremazia in mischia chiusa e molta imprecisione in touche da entrambe le parti, la partita si chiude con l’Inghilterra sempre in attacco, dagli spalti il pubblico inglese intona uno “Sweet Charriott” che trova subito la risposta di un contrariato popolo scozzese.

Man Of The Match: Mike Brown

 

Tabellino:
7’ drop Care (0-3), 15’ meta Burrel tr. Farrell (0-10), 29’ c.p. Farrell (0-13), 59’ meta Brown tr. Farrell (0-20).

Cartellini: 52’ Dunbar (giallo)

 

SCOZIA   INGHILTERRA
Stuart Hogg 15 Mike Brown
Tommy Seymour 14 Jack Nowell
Alex Dunbar 13  Luther Burrell
Matt Scott 12 Billy Twelvetrees
Sean Lamont 11 Jonny May
 Duncan Weir 10 Owen Farrell
Greig Laidlaw (c) 9 Danny Care
David Denton 8 Billy Vunipola
Chris Fusaro 7 Chris Robshaw (c)
Ryan Wilson 6 Tom Wood
Jim Hamilton 5 Courtney Lawes
Tim Swinson 4 Joe Launchbury
Moray Low 3 Dan Cole
Ross Ford 2 Dylan Hartley
Ryan Grant 1 Joe Marler
  a disposizione  
Scott Lawson 16 Tom Youngs
Alasdair Dickinson 17 Mako Vunipola
Geoff Cross 18 Henry Thomas
Jonny Gray 19 Dave Attwood
Johnnie Beattie 20 Ben Morgan
Chris Cusiter 21 Lee Dickson
Duncar Taylor 22 Brad Barritt
Max Evans 23 Alex Goode

 

Sabato 8 Febbraio ore 18.00

Murrayfield, Edinburgh
Arbitro: Jerome Garces (Francia)
Assistenti: George Clancy (Irlanda), Mike Fraser (Nuova Zelanda)

 

Segui risultati e classifica del 6 Nazioni

ISCRIVITI AL SOCIALNETWORK DEL RUGBY!!!