The Rugby Championship: All Blacks-Argentina, 28-9

Calcio d’inizio affidato a Barrett dopo la classica haka. Partono male i tutti neri, dopo uno splendido calcetto a scavalcare la difesa, Savea spreca commettendo avanti. Dalla ripresa del gioco scaturisce un calcio di punizione sempre a favore dei campioni del mondo ma Barrett non centra i pali.
Dopo 7 minuti di nero totale, l’Argentina palla alla mano arriva fino ai cinque metri sprecando con un avanti. Touche All Blacks e piede di Aaron Smith a liberare. Amorosino sicuro sulla presa al volo tenta un drop da posizione difficile, buona l’iniziativa, meno la precisione.
Dopo 3 punti messi nel forziere per entrambe le squadre, sono le terze linee a dare spettacolo, prima Leguizamon con un calcio di liberazione dai 22 metri Pumas e subito dopo è Richie McCaw a rispondere con un calcio a seguire che viene annullato in area di meta da Tuculet.
Al 27’ arriva la meta All Blacks confezionata da un recupero splendido di Retallick, palla fuori per Barrett che scarica su Conrad Smith che esegue un perfetto grab per la meta di Julian Savea. Con questa realizzazione sono 25 mete in 25 partite per l’ala neozelandese.
L’unica risposta Pumas arriva al 36’ con un altro drop male eseguito di Nicolas Sanchez.
Sulla sirena di chiusura primo tempo arriva la nuova meta All Blacks, il pack ruba la mischia Pumas, Barrett cambia la linea di corsa prendendo il buco all’interno di Sanchez, davanti a lui solo Tuculet, due contro uno supportato da Messam che schiaccia in meta. Barrett ancora una volta sbaglia la trasformazione.
Un primo tempo che si chiude senza grandi emozioni e condizionato dalla pioggia battente.
All Blacks accendono i motori e al quinto del secondo tempo vanno in meta con il solito Savea che aggiunge tacche al suo record personale. Meta “regalata” dal mago Hernandez che scivola senza curare l’inserimento dell’ala neozelandese che si trova davanti solo i pali. Giornata NO per Barrett che sbaglia nuovamente la trasformazione.
Al 57’ l’errore più grosso della partita lo commette l’arbitro Pascal Gauzère, non concede la meta a Senatore che stoppa un calcio a Ma’a Nonu fischiando un improbabile avanti. Valutazione a nostro avviso estremamente errata.
Il match si anima e la mischia argentina sale in cattedra ottenendo un calcio di punizione in posizione semplice che Sanchez trasforma. Siamo sul 9 a 18.
I Maori non fanno attendere la risposta, prima mettono a segno un calcio di punizione con Slade ed in seguito realizzano una meta vincendo una mischia sui metri che Aaron Smith realizza tuffandosi sotto i pali.
C’è tempo anche per “ammirare” una streaker che attraversa il campo tra gli applausi del pubblico mostrandosi come mamma l’ha fatta, peccato che Sky in questo caso non ci abbia regalato delle immagini di qualità!
La partita si chiude senza altre emozioni. All Blacks ancora una volta dettano legge
Tabellino: 16° c.p. Barrett (3-0) 19° c.p. Sanchez (3-3), 27° meta Savea (8-3), 32° c.p. Sanchez (8-6), 40° meta Messam (13-6) Primo Tempo (13-6) 44° meta Savea (18-6), 62° c.p. Sanchez (18-9), 64° c.p. Slade (21-9), 72° meta Aaron Smith trasf. Slade (28-9) Finale 28-9
All Blacks: 15 Israel Dagg, 14 Ben Smith, 13 Conrad Smith, 12 Ma'a Nonu, 11 Julian Savea, 10 Beauden Barrett, 9 Aaron Smith, 8 Kieran Read, 7 Richie McCaw (c), 6 Liam Messam, 5 Sam Whitelock, 4 Brodie Retallick, 3 Owen Franks, 2 Dane Coles, 1 Wyatt Crockett.
A disposizione: 16 Keven Mealamu, 17 Ben Franks, 18 Joe Moody, 19 Jeremy Thrush, 20 Sam Cane, 21 TJ Perenara, 22 Colin Slade, 23 Malakai Fekitoa.
Argentina: 15 Joaquin Tuculet, 14 Horacio Agulla, 13 Marcelo Bosch, 12 Juan Martin Hernandez, 11 Lucas Gonzalez Amorosino, 10 Nicolas Sanchez, 9 Martin Landajo, 8 Leonardo Senatore, 7 Juan Manuel Leguizamon, 6 Juan Martin Fernandez Lobbe, 5 Tomas Lavanini, 4 Mariano Galarza, 3 Ramiro Herrera, 2 Agustin Creevy (c), 1 Marcos Ayerza.
A disposizione: 16 Matas Cortese, 17 Lucas Noguera Paz, 18 Nahuel Tetaz Chaparro, 19 Matas Alemanno, 20 Rodrigo Baez, 21 Tomas Cubelli, 22 Santiago Gonzalez Iglesias, 23 Juan Imhoff.
Sabato 6 settembre ore 9.35
McLean Park, Napier
Arbitro: Pascal Gauzère (Francia)
Assistenti: Jérôme Garcès (Francia), Rohan Hoffmann (Australia)
TMO: Peter Marshall (Australia)
La nostra guida al Rugby Championship