Rugby Championship: Pumas, mediana “italiana” per battere gli All Blacks
Le formazioni della prima giornata di Championship. L’Argentina non ha mai vinto in casa

L’Argentina di affida alla mediana “italiana” Garcia-Albornoz e al ritorno dei big del Top 14 francese Mallia, Chocobares, Kremer e Delguy (assenti nei test contro l’Inghilterra) per sfidare la Nuova Zelanda, sabato sera alle 23,10 allo stadio “Mario Kempes” di Cordoba, nella prima giornata del Rugby Championship. In panchina Tetaz-Chaparro del Benetton. Una formazione forte, per tentare di bissare la vittoria ottenuta l’anno scorso a Wellington (38-30) e di centrare la prima contro gli All Blacks sul suolo argentino. Del successo dello scorso anno saranno in campo 14 giocatori su 23.
Torna Scott Barrett, record di Beauden
La Nuova Zelanda ritrova il seconda linea il suo capitano Scott Barrett. È uno dei nove cambi fatti rispetto all’ultimo match delle Summer Series contro la Francia. Cortez Ratima vince il ballottaggio per il posto di mediano di mischia. Beaduen Barrett, apertura, gioca per la 21ª volta contro i Pumas, nessuno come lui. L’ala Will Jordan ha segnato una meta in tutti i sette test disputati contro gli argentini, ci riuscirà anche stavolta?
La formazione dei Pumas
1. VIVAS, Mayco (31 caps)
2. MONTOYA, Julián (Cap) (108 caps)
3. DELGADO, Pedro (4 caps)
4. MOLINA, Franco (12 caps)
5. RUBIOLO, Pedro (23 caps)
6. MATERA, Pablo (Vice Cap) (112 caps)
7. KREMER, Marcos (73 caps)
8. OVIEDO, Joaquín (13 caps)
9. GARCÍA, Gonzalo (11 caps)
10. ALBORNOZ, Tomás (17 caps)
11. DELGUY, Bautista (33 caps)
12. CHOCOBARES, Santiago (27 caps)
13. CINTI, Lucio (34 caps)
14. ISGRÓ, Rodrigo (9 caps)
15. MALLÍA, Juan Cruz (Vice Cap) (42 caps)
Relacements
16. RUIZ, Ignacio (18 caps)
17. TETAZ CHAPARRO, Nahuel (79 caps)
18. SCLAVI, Joel (27 caps)
19. PETTI, Guido (89 caps)
20. GONZÁLEZ, Juan Martín (42 caps)
21. BENÍTEZ CRUZ, Simón (3 caps)
22. CARRERAS, Santiago (55 caps)
23. PICCARDO, Justo (4 caps)
La formazione della Nuova Zelanda
1. Ethan de Groot (32)
2. Codie Taylor (98)
3. Fletcher Newell (25)
4. Scott Barrett (81) (Cap)
5. Fabian Holland (3)
6. Tupou Vaa’i (40)
7. Du’Plessis Kirifi (3)
8. Ardie Savea (97) (Vice Cap)
9. Cortez Ratima (14)
10. Beauden Barrett (136)
11. Rieko Ioane (83)
12. Jordie Barrett (71) (Vice Cap)
13. Billy Proctor (4)
14. Sevu Reece (34)
15. Will Jordan (44)
Sostituti:
16. Samisoni Taukei’aho (33)
17. Ollie Norris (2)
18. Pasilio Tosi (9)
19. Patrick Tuipulotu (53)
20. Samipeni Finau (11)
21. Finlay Christie (23)
22. Anton Lienert-Brown (85)
23. Damian McKenzie (64)
Indisponibili:
Tamaiti Williams (ginocchio); Wallace Sititi (caviglia).
Il calendario del Rugby Championship 2025
Sabato 16 agosto - 1° turno
Ore 17.10 – Sudafrica v Australia
Ore 23.10 – Argentina v Nuova Zelanda
Sabato 23 agosto - 2° turno
Ore 17.10 – Sudafrica v Australia
Ore 23.10 – Argentina v Nuova Zelanda
Sabato 6 settembre - 3° turno
Ore 6.30 – Australia v Argentina
Ore 9.05 – Nuova Zelanda v Sudafrica
Sabato 13 settembre - 4° turno
Ore 6.00 – Australia v Argentina
Ore 9.05 – Nuova Zelanda v Sudafrica
Sabato 27 settembre - 5° turno
Ore 7.05 – Nuova Zelanda v Australia
Ore 17.10 – Sudafrica v Argentina
Sabato 4 ottobre - 6° turno
Ore 11.45 – Australia v Nuova Zelanda
Ore 15.00 – Argentina v Sudafrica