x

x

Due cambi per l'Argentina e uno per la Nuova Zelanda nelle formazioni annunciate dai ct Contepomi e Robertson per il 2° turno del Championship, sabato 23 agosto a Buenos Aires, stadio Josè Amalfitani, inizio ore 23,10, arbitro Nic Berry. E' la rivincita del netto 41-24 con il quale gli All Blacks si sono imposti nel 1° turno. I Pumas sono ancora alla ricerca della storica prima vittoria casalinga contro i neozelandesi

I cambi argentini

Felipe Contepomi nei trequarti sostituisce Rodidrigo Isgrò, fuori dai 23, con Mateo Carreras e Bautista Delguy che si sposta a fare l'altra ala. Fra gli avanti Juan Martin Gonzales è promosso flanker dalla panchina, dove va a sedersi Marcos Kremer. Mediana italiana confermata, quindi, con Tomas Albornoz del Benetton e Gonzalo Garcia delle Zebre. Panchina 5+3.

Il debuttante neozelandese

L'unico cambio degli All Blacks è il debuttante Simon Parker, 25 anni, dei Chiefs, schierato numero otto al posto di Ardie Savea che slitta nel ruolo di flanker, l'escluso è Kirifi Du Plessis. Per il resto formazione che vince non si cambia per Scott Robertson. Importante il 100° caps per il tallonatore Codie Taylor, 34 anni, che ha debuttato nel 2015 proprio contro l'Argentina a Christchurch. Taylor diventa il 14° All Black a raggiungere la soglia delle cento presenze. Quattro i cambi in panchina, con Tamati Williams e Wallace Sititi che ritornano dagli infortuni, il seconda linea Josh Lord che sostituisce Tuipulotu (frattura facciale) e il trequarti Quinn Tupae che completa il 5+3.

La formazione dell'Argentina

1. VIVAS, Mayco (32 caps)

2. MONTOYA, Julián (C) (109 caps)

3. DELGADO, Pedro (5 caps)

4. MOLINA, Franco (13 caps)

5. RUBIOLO, Pedro (24 caps)

6. MATERA, Pablo (VC) (113 caps)

7. GONZÁLEZ, Juan Martín (43 caps)

8. OVIEDO, Joaquín (14 caps)

9. GARCÍA, Gonzalo (12 caps)

10. ALBORNOZ, Tomás (18 caps)

11. CARRERAS, Mateo (27 caps)

12. CHOCOBARES, Santiago (28 caps)

13. CINTI, Lucio (35 caps)

14. DELGUY, Bautista (34 caps)

15. MALLÍA, Juan Cruz (VC) (43 caps)

Sostituti:

16. RUIZ, Ignacio (19 caps)

17. TETAZ CHAPARRO, Nahuel (80 caps)

18. SCLAVI, Joel (28 caps)

19. PETTI, Guido (90 caps)

20. KREMER, Marcos (74 caps)

21. BENÍTEZ CRUZ, Simón (4 caps)

22. CARRERAS, Santiago (56 caps)

23. PICCARDO, Justo (5 caps)

 

La formazione della Nuova Zelanda

1.Ethan de Groot (33) 

2. Codie Taylor (99)

3. Fletcher Newell (26) 

4. Scott Barrett (82) (C) 

5. Fabian Holland (4)

6. Tupou Vaa'i (41)

7. Ardie Savea (98) (VC) 

8. Simon Parker esordiente

9. Cortez Ratima (15) 

10. Beauden Barrett (137)Ø 

11. Rieko Ioane (84) 

12. Jordie Barrett (72) (VC)Ø 

13. Billy Proctor (5) 

14. Sevu Reece (35) 

15. Will Jordan (45) 

Sostituti:

16. Samisoni Taukei'aho (34) 

17. Tamaiti Williams (18) 

18. Pasilio Tosi (10) 

19. Josh Lord (7) 

20. Wallace Sititi (10) 

21. Finlay Christie (24) 

22. Quinn Tupaea (16) 

23. Damian McKenzie (65) 

 

La classifica del Rugby Championship 2025

Nuova Zelanda 5 (+17)

Australia 5 (+16)

Sudafrica 0 (-16)

Argetina 0 (-17)

 

Il calendario del Rugby Championship 2025

Sabato 16 agosto - 1° turno
Ore 17.10 – Sudafrica v Australia
Ore 23.10 – Argentina v Nuova Zelanda

Sabato 23 agosto - 2° turno 
Ore 17.10 – Sudafrica v Australia
Ore 23.10 – Argentina v Nuova Zelanda

Sabato 6 settembre - 3° turno 
Ore 6.30 – Australia v Argentina
Ore 9.05 – Nuova Zelanda v Sudafrica

Sabato 13 settembre - 4° turno 
Ore 6.00 – Australia v Argentina
Ore 9.05 – Nuova Zelanda v Sudafrica

Sabato 27 settembre - 5° turno 
Ore 7.05 – Nuova Zelanda v Australia
Ore 17.10 – Sudafrica v Argentina

Sabato 4 ottobre - 6° turno
Ore 11.45 – Australia v Nuova Zelanda
Ore 15.00 – Argentina v Sudafrica