SEI NAZIONI: FRANCIA - ITALIA nei numeri
Analizziamo la partita FRANCIA - ITALIA dal punto di vista dei numeri, dalle statistiche non traspare tutta la differenza espressa in campo che si è tradotta in 20 punti di gap.
Pur dominando in mischia chiusa e avendo la maggior percentuale di possesso palla, i francesi sono stati più efficaci nel giocare con la palla in mano. Di fatto pur avendo corso quasi il 25% in meno palla in mano hanno guadagnato 50 metri in più evidenti le azioni della seconda e terza meta.
Gran lavoro di Jules Plisson che ha placcato più delle sue terze indice del fatto che abbiamo giocato parecchio sul canale 9/10 e 10/12 mentre i nostri migliori placcatori sono stati Ghira, Castro e Furno risultato di un gioco incentrato sull'asse per poi aprire alle folate dei trequarti.
| FRANCIA | ITALIA | 
| POSSESSO | |
| 42% | 58% | 
| BALL CARRIES | |
| 94 | 121 | 
| METRI GUADAGNATI | |
| 426 | 367 | 
| PALLONI PORTATI | |
| Picamoles 12 | McLean 13 | 
| Dulin 9 | Parisse 13 | 
| Fofana 8 | Furno 10 | 
| PLACCAGGI (tra parentesi quelli errati) | |
| 120 (18) | 106 (20) | 
| MISCHIE VINTE | |
| 3 | 6 | 
| MISCHIE PERSE | |
| 2 | 0 | 
Quello che i numeri non dicono è che abbiamo più che altro pagato le disattenzioni, la mancata guardia di Iannone sulla ripartenza di Fofana sulla piccola e la precipitazione nel far vivere il pallone che di fatto ci è costato l'intercetto del man of the match.
A questa Italia non manca molto per chiudere i match in positivo, tuttavia al momento i dettagli fanno ancora la differenza.