x

x

Alessandro Lodi - foto Sandri
Alessandro Lodi - foto Sandri

Alessandro Lodi è il nuovo direttore tecnico dell'Italia Under 18. Dopo lo scudetto giovanile (2016) e assoluto (2023) allenando la FemiCz Rovigo, il club della sua città, e i due anni di esperienza come tecnico dell'Accademia delle Zebre Parma e assistente nell'Italia Under 20, arriva una promozione per il 46enne tecnico rodigino. Inizierà la nuova avventura oggi, 30 luglio, con il Summer camp a Piancavallo (Pordenone) con 31 convocati azzurri, insieme a Scozia e Galles, con le quali sarà disputato un triangolare il 10 agosto. Ma il suo ruolo nella struttura federale non sarà solo questo, come spiega il comunicato emesso dalla Fir.

La nomina

«In questa finestra - scrive la Fir - farà il suo esordio come Responsabile Tecnico dell'Italia U18 Alessandro Lodi che guiderà gli Azzurrini nello stage in preparazione all'attività di sviluppo organizzata in collaborazione con WRU e SRU e che rappresenta il primo, importante, momento di esposizione internazionale per il nuovo gruppo degli atleti nati nel 2008. Questo evento segna un passo fondamentale nel percorso di crescita e sviluppo dei giovani atleti, offrendo loro un'opportunità di confronto e formazione a livello internazionale». 

Responsabile dei centri Fir U18

«Lodi – dopo l'esperienza con la Nazionale Italiana U20 che ha concluso la stagione a Rovigo raggiungendo il settimo posto nel Mondiale di categoria – assumerà anche il ruolo di Responsabile della Direzione Tecnica dei Centri di Formazione Permanenti FIR (CDFP) U18, con sedi a Treviso, Roma e Milano, e delle attività internazionali U18, mantenendo quando possibile un contatto con l'attività internazionale U20».

Il commento di Zaffiri

«La scelta di Alessandro Lodi è stata ponderata. Ha esperienza nel campo della formazione degli atleti oltre che da Capo Allenatore con Rovigo e assistente allenatore nell'Italia U20 con un background completo a livello tecnico a cui si abbinano delle qualità umani non indifferenti che sono importanti nell'approccio con i giovani atleti in un momento importante nella loro formazione. Alessandro lavorerà a stretto contatto con Andrea Di Giandomenico andando a rafforzare, con le sue competenze ed esperienza, lo sviluppo del percorso federale che si fonda sui tre pilastri fondamentali: identificazione, sviluppo e conferma del potenziale degli atleti élite. Questi processi trovano il loro inizio nel progetto territoriale e di area, proseguono attraverso le attività dei CDFP, dei club e delle nazionali giovanili, e si consolidano attraverso l'esperienza internazionale U20" ha dichiarato Maurizio Zaffiri, Responsabile Operativo del Progetto Elite Giovanile».

FIR

Questi i 31 azzurrini U18 convocati:

Mattia ANDRETTI (Mogliano Veneto Rugby)

Dario ARGENTON (Cus Padova)

Giosuè BACCHETTI (Brixia)

Lorenzo BARBOGLIO CRAINZ (Brixia)

Alan BELLUCO (Petrarca Rugby)

Leon BLETA (Rugby Parma F.C. 1931)

Matteo CAGLIERO (Rugby San Mauro)

Alberto CIMINO (Unione Rugby Firenze)

Jacopo DELLA TORRE (Unione Rugby Capitolina)

Morris Nnaemeka EKOH (Petrarca Rugby)

Filippo ESPOSITO (Elephant Rugby Gossolengo)

Giacomo FALCHETTO (Benetton Rugby)

Diego FERRAZZI (Rugby Parabiago)

Adam HAJRAOUI (Cus Padova)

Simone INVERNIZZI (Rugby Como)

Marco MAGNAGUAGNO (Mogliano Veneto Rubgy)

Leonardo MANCINI (Unione Rugby Capitolina)

Ernesto MARTINEZ BARAJAS (Unione Rugby Firenze)

Leonardo MARZUCCHI (Rugby Colorno)

Ruggero MENCARINI (Suttonians RFC)

Ettore PAVANELLO (Rugby Paese)

Simone PE (Brixia)

Alessandro Marco REFRIGERI (Unione Rugby Capitolina)

Matteo ROSI (Rugby Fiumicello)

Riccardo SANCHEZ (Cavalieri Union Prato Sesto)

Edoardo SANTOMAGGIO (Avezzano Rugby)

Manuel SCAPPINI (Unione Rugby Capitolina)

Matteo SEBASTIANI (Stade Valdotain Rugby)

Karim SELMI (Valsugana Rugby Junior Padova)

Simone ZADRO (Rugby Udine)

Giovanni ZANATTA (Benetton Rugby)