notizie in primo piano di Terza Linea Centro
Prestazione super di Jake Polledri in Gloucester - Harlequins [VIDEO]
I numeri del terza linea dell’Italia

Chi è di nuovo risultato davvero efficiente è stato il terza linea Jake Polledri, l’azzurro è sceso di nuovo in campo con la maglia numero 8 (ruolo che ricoprirà anche con l’Italia?)
Henry Tuilagi, dalle cariche del rugby al catering
La vita dopo il rugby del gigantesco numero 8 samoano

Il gigantesco numero 8 samoano Henry Tuilagi (1,85 m x 128 kg), fratello maggiore di Alesana, Fred e Manu, ha lasciato i campi da rugby nel 2016 quando ha indossato per l’ultima volta la maglia del Perpignan. Da allora, il 43enne catalano di adozion …
Victor Vito: eterno giallo nero [VIDEO]
Le performance dell’ex terza linea All Blacks

E’ un dei tanti All Blacks che, finito il loro ciclo, hanno deciso di partire per l’Europa per arricchire il livello del rugby TOP14 oltre che le loro tasche. Victor Vito (1,92 m x 102 kg), neozelandese cresciuto nel Wellington, fa il suo esor …
La performance di Jerome Kaino in Tolosa - Connacht [VIDEO]
L’ex terza linea All Black è stato eletto Man of the Match a 36 anni

Il focus sulla performance di Jerome Kaino (1,96 m x 105 kg) in Tolosa - Connacht di Champions Cup. Il terza linea ex All Blacks è stato protagonista di un match monumentale, prestazione condita da una meta. Il 36enne nella vittoria
David Denton dice addio al rugby a 29 anni
Sul suo futuro: “Non mi ha mai attratto fare l’allenatore. Penso a un futuro in azienda”

David Denton, terza linea internazionale di Leicester Tigers e Scozia (42 caps) ha annunciato che si ritirerà dal rugby con effetto immediato. A Denton, 29 anni, è stato consigliato di ritirarsi per motivi medici a seguito di una
Murray Mexted: questione di classe
L'istrionico Numero 8 degli All Blacks di fine anni '70.

Personaggio istrionico, sia in campo che fuori, Murray Mexted ha giocato 34 test consecutivi con la maglia numero 8 degli All Blacks, dalla fine degli anni ’70 sino alla metà degli ‘80: un record quando si è ritirato.
Dylan Mika: il gigante gentile
L'All Black che ci ha lasciato a soli 45 anni

L'All Black Dylan Mika è stato costretto a passare l’ovale troppo presto, dopo una vita complicata da problemi di salute. Conosciuto come il Gigante Gentile, di questo enorme terza linea si ricorda anche una stagione tra le fila del Brescia.
Mike Teague: Iron Mike
L'uomo più duro del rugby inglese

Capace di giocare tanto flanker quanto terza linea centro, Mike Teague, soprannominato iron Mike, ha totalizzato 27 presenze con la nazionale inglese tra la fine degli anni ’80 e l’inizio dei ’90 e ha preso parte a due tour con i British Lions.
ultime notizie di Terza Linea Centro
- Grosso, veloce e potente, Toutai Kefu aveva il corpo benedetto dalle naturali caratteristiche atletiche di molti tongani, affinato con l’abilità ed il talento tipico del rugby a …
Toutai Kefu: zona di collisione
Il Numero 8 dei Wallabies campione del mondo nel 1999
- Seconda linea e terza centro, a volte anche flanker, Salvatore Bonetti in campo era forza e coraggio, lealtà e generosità, cuore e orgoglio; un atleta leggendario che ha incarn …
Salvatore Bonetti: Nembo Kid parla bresciano
L'indimenticabile campione della nazionale e del Brescia degli anni settanta
- L'australiano George Smith è stato un fenomenale cacciatore di pallone, un placcatore tra i più forti al mondo e un grande giocatore di collegamento tra avanti e trequarti.
George Smith: il cacciatore di palloni
Il giocatore chiave dei Wallabies dal 2000 al 2009.
- Da giocatore Jim Telfer è stato capitano della nazionale scozzese alla fine degli anni sessanta e ha preso parte a due tour con i Lions. Da allenatore, invece, Telfer ha ideato molti dei …
Jim Telfer: giù al Nord.
L’uomo che ha inculcato un cambio di mentalità al movimento scozzese.
- Flanker e terza centro, Morris era un "eroe della classe operaia" che la mattina scavava in miniera ed il pomeriggio correva sul campo con una grinta che pochi altri potevano vantare.
Dai Morris: the Shadow
L'eroe oscuro del grande Galles anni '70.
- Atleta potente e versatile, Walter Spanghero era insensibile al dolore, una dote che gli è valsa il soprannome di l’uomo di ferro.
Walter Spanghero: l’homme de fer
Il "friulano" diventato un monumento del rugby francese.
- Abile sia nel ruolo di flanker che di terza centro, il gallese Colin Charvis ha preso parte a tre edizioni della Coppa del Mondo, nel 2003 come capitano, e al tour dei British Lions del 2001.
Colin Charvis - la sottile linea rossa
Abile sia nel ruolo di flanker che di terza centro, il gallese Colin Charvis ha preso parte a tre edizioni della Coppa del Mondo, nel 2003 come capitano, e al tour dei British Lions del 2001.
- Il flanker dei saracens Richard Hill si è guadagnato 71 caps con l'Inghilterra, conquistando la Coppa del Mondo del 2003, e ha disputato cinque test match per i British & Irish Lions in tre differenti …
Richard Hill: the Silent Assassin
Il flanker dei saracens Richard Hill si è guadagnato 71 caps con l'Inghilterra, conquistando la Coppa del Mondo del 2003, e ha disputato cinque test match per i British & Irish Lions in tre differenti tour.
ultime partite
- non ci sono elementi per questa lista
prossime partite
- non ci sono elementi per questa lista
offerte dai partner
categorie più cliccate
tag più cliccati
notizie più cliccate di Terza Linea Centro
Marco Bollesan: nel nome del rugby
( di Roberto Vanazzi) Marco Bollesan è il monumento del rugby italiano. Vincitore di due scudetti, con la Partenope e il Brescia, il flanker ha vestito la maglia della nazionale per dieci anni, di cui sei da capitano. Da allenatore Bollesan ha guidato g
Zinzan Brooke: il numero uno dei numeri 8
Il fisico da avanti, abbinato ad una tecnica da trequarti, hanno reso il neozelandese Zinzan Brooke il numero 8 più forte nella storia del rugby.
Sébastien Chabal: l'orco di Francia
Da tornitore in fabbrica a fenomeno mediatico senza precedenti. La storia di Sébastien Chabal, l'orco della nazionale francese, con la quale ha vinto due volte il Sei Nazioni.
Henry Tuilagi, dalle cariche del rugby al catering
La vita dopo il rugby del gigantesco numero 8 samoano
Massimo Giovanelli: il massimo del rugby
Massimo Giovanelli, il capitano che ha traghettato gli azzurri al Sei Nazioni, passando per Grenoble, la madre di tutte le partite.
Salvatore Bonetti: Nembo Kid parla bresciano
L'indimenticabile campione della nazionale e del Brescia degli anni settanta
Lawrence Dallaglio: Mr. Incredible
Flanker abrasivo, notevole ball-carrier e ottimo placcatore, Lawrence Dallaglio vanta cinque titoli di Premiership e due Heineken Cup con i Wasps. Con la nazionale Lawrence ha vinto una volta il Cinque Nazioni e tre volte il Sei Nazioni, raggiungendo l'a
Walter Spanghero: l’homme de fer
Il "friulano" diventato un monumento del rugby francese.
Sergio Lanfranchi: il Braccio e la Bislunga
Soprannominato Braccio, Sergio Lanfranchi è stato uno dei più grandi rugbisti italiani di tutti i tempi e con i suoi 15 anni in maglia azzurra ha detenuto a lungo il record della carriera più longeva, superato soltanto nel 2015 da Mauro Bergamasco.
Wayne Shelford: cuore maori
Wayne "Buck" Shelford è il capitano degli All Blacks che non ha perso alcuna partita quando era al comando, ma anche l'uomo che ha rappresentato più di ogni altro l'orgoglio del popolo Maori.
Jerry Collins: All Black Terminator
Jerry Collins è uno dei giocatori più duri ad avere indossato la maglia degli All Blacks, tanto da guadagnarsi il soprannome di Terminator.
Sergio Parisse: il principe azzurro
Sergio Parisse è considerato uno dei migliori giocatori ad avere indossato la maglia della nazionale azzurra. Capitano dal 2008, fino ad oggi il Numero 8 ha disputato dodici edizioni del Sei Nazioni e tre Coppe del Mondo. Per due volte Parisse ha ricevu