notizie in primo piano di International Rugby Hall of Fame
Quattro leggende del rugby nella World Rugby Hall of Fame
Cerimonia speciale a Rugby, in Inghilterra, per Ronan O'Gara, Pierre Verillepreux, Sir Bryan Williams e Liza Burgess

La Hall of Fame riconosce coloro che hanno dato un contributo eccezionale al gioco del rugby per tutta la loro carriera, dimostrando allo stesso tempo i valori di integrità del personaggio del rugby, la passione, la solidarietà, la disciplina e il ris …
Syd Millar: il cielo d'Irlanda
Syd Millar ha speso l'intera esistenza nel mondo del rugby, toccandone tutti gli aspetti: da giocatore, ad allenatore, da dirigente a presidente dell'International Rugby Board.

Syd Millar ha speso l'intera esistenza nel mondo del rugby, toccandone tutti gli aspetti: da giocatore, ad allenatore, da dirigente a presidente dell'International Rugby Board.
Lucien Mias: Docteur Pack
Soprannominato Docteur Pack, il carismatico seconda linea Lucien Mias ha diviso la sua carriera tra leggendarie partite di rugby e gli studi di medicina che lo hanno portato a diventare un eminente geriatra.

Soprannominato Docteur Pack, il carismatico seconda linea Lucien Mias ha diviso la sua carriera tra leggendarie partite di rugby e gli studi di medicina che lo hanno portato a diventare un eminente geriatra.
Brian Lima: il chiropratico
Il trequarti samoano Brian Lima è diventato famoso per avere preso parte a ben cinque edizioni della Coppa del Mondo e per i placcaggi devastanti, che gli hanno regalato il soprannome di Chiropratico.

Il trequarti samoano Brian Lima è diventato famoso per avere preso parte a ben cinque edizioni della Coppa del Mondo e per i placcaggi devastanti, che gli hanno regalato il soprannome di Chiropratico.
Bleddyn Williams: il principe di Galles
Soprannominato il Principe dei Centri, Bleddyn Wiliams è stato la star indiscussa del periodo amatoriale del rugby subito dopo la seconda guerra mondiale. Ad oggi, Williams è l’ultimo capitano di una squadra gallese ad avere sconfitto gli All Blacks

Soprannominato il Principe dei Centri, Bleddyn Wiliams è stato la star indiscussa del periodo amatoriale del rugby subito dopo la seconda guerra mondiale. Ad oggi, Williams è l’ultimo capitano di una squadra gallese ad avere sconfitto gli All Blacks e l’unico ad es …
Jo Maso: il cavaliere biondo
Trequarti centro e mediano d’apertura, Jo Maso ha guadagnato 25 caps per la Francia dal 1966 al 1973, conquistando il primo Grande Slam del rugby francese nel 1968. In seguito Jo è diventato il numero uno del rugby transalpino.

Trequarti centro e mediano d’apertura, Jo Maso ha guadagnato 25 caps per la Francia dal 1966 al 1973, conquistando il primo Grande Slam del rugby francese nel 1968. In seguito Jo è diventato il numero uno del rugby transalpino.
Wavell Wakefield: il barone di Kendal
Aviatore dell’esercito britannico, deputato, lord e barone, Wavell Wakefield è stato il primo inglese ad essere ammesso nella International Rugby Hall Of Fame. A lui si deve il merito di avere rivoluzionato il ruolo degli avanti negli anni venti.

Aviatore dell’esercito britannico, deputato, lord e barone, Wavell Wakefield è stato il primo inglese ad essere ammesso nella International Rugby Hall Of Fame. A lui si deve il merito di avere rivoluzionato il ruolo degli avanti negli anni venti.
André Boniface: quando giocavano "Les Boni"
Giocatore eccezionale, trequarti centro e anche ala, André Boniface è stato il simbolo del cosiddetto "Rugby Champagne", mostrato al mondo dalla Francia negli anni '60. Con suo fratello Guy ha formato una coppia di centri straordinaria, che i francesi

Giocatore eccezionale, trequarti centro e anche ala, André Boniface è stato il simbolo del cosiddetto "Rugby Champagne", mostrato al mondo dalla Francia negli anni '60. Con suo fratello Guy ha formato una coppia di centri straordinaria, che i francesi hanno soprann …
ultime notizie di International Rugby Hall of Fame
- Il gallese Cliff Morgan è stato uno dei personaggi di spicco del rugby britannico, entrando nella leggenda prima come apertura della nazionale gallese e dei British Lions e poi nel ruolo di commentato …
Cliff Morgan: oltre il campo di gioco
Il gallese Cliff Morgan è stato uno dei personaggi di spicco del rugby britannico, entrando nella leggenda prima come apertura della nazionale gallese e dei British Lions e poi nel ruolo di commentatore sportivo.
- Il neozelandese Don Clarke è stato un estremo dotato di un calcio prodigioso, potente e preciso, con il quale ha compiuto imprese epiche e che gli è valso il soprannome di The Boot.
Don Clarke: simply the boot
Il neozelandese Don Clarke è stato un estremo dotato di un calcio prodigioso, potente e preciso, con il quale ha compiuto imprese epiche e che gli è valso il soprannome di The Boot.
- Jean Prat è stato sinonimo di rugby nel primo decennio dopo la Seconda Guerra Mondiale. Giocatore completo, questo flanker ha condotto da capitano la Francia alla conquista dei suoi due primi titoli d …
Jean Prat: l'extraordinaire Monsieur Rugby
Jean Prat è stato sinonimo di rugby nel primo decennio dopo la Seconda Guerra Mondiale. Giocatore completo, questo flanker ha condotto da capitano la Francia alla conquista dei suoi due primi titoli del Cinque Nazioni. Il soprannome di Mister Rugby la d
- Ieuan Evans è considerato una delle più grandi ali della storia del rugby gallese. Soprannominato Mago Merlino, In undici anni di carriera internazionale ha segnato 33 mete per il Galles in 72 partite …
Ieuan Evans: le magie di Mago Merlino
Ieuan Evans è considerato una delle più grandi ali della storia del rugby gallese. Soprannominato Mago Merlino, In undici anni di carriera internazionale ha segnato 33 mete per il Galles in 72 partite, alle quali vanno aggiunte le 9 che ha realizzato n
- Lo scozzese Ian McGeechan ha eseguito due tour con i British LIons da giocatore e ben cinque nel ruolo di allenatore. Ian ha anche guidato dalla panchina la Scozia alla conquista del Grande Slam nel 1 …
Ian McGeechan: il re leone
Lo scozzese Ian McGeechan ha eseguito due tour con i British LIons da giocatore e ben cinque nel ruolo di allenatore. Ian ha anche guidato dalla panchina la Scozia alla conquista del Grande Slam nel 1990.
- Considerato il miglior rugbista irlandese di tutti i tempi, il trequarti Mike Gibson ha partecipato a sedici edizioni consecutive del Cinque Nazioni e ha preso parte a cinque tour con i British & Iris …
Mike Gibson: rugby ad alta definizione
Considerato il miglior rugbista irlandese di tutti i tempi, il trequarti Mike Gibson ha partecipato a sedici edizioni consecutive del Cinque Nazioni e ha preso parte a cinque tour con i British & Irish Lions.
- Brian Lochore è stato il leggendario capitano degli All Blacks nella seconda metà degli '60. Da allenatore, invece, Lochore ha condotto la nazionale neozelandese alla conquista della Coppa del Mondo d …
Brian Lochore: quella lunga nuvola bianca
Brian Lochore è stato il leggendario capitano degli All Blacks nella seconda metà degli '60. Da allenatore, invece, Lochore ha condotto la nazionale neozelandese alla conquista della Coppa del Mondo del 1987.
- Keith Wood, alias zio Fester, tallonatore dei British Lions, con i quali ha partecipato a due tour, e capitano della nazionale irlandese, dalla metà degli anni '90 agli inizi del nuovo millennio.
Keith Wood: il rugby secondo zio Fester
Keith Wood, alias zio Fester, tallonatore dei British Lions, con i quali ha partecipato a due tour, e capitano della nazionale irlandese, dalla metà degli anni '90 agli inizi del nuovo millennio.
ultime partite
- non ci sono elementi per questa lista
prossime partite
- non ci sono elementi per questa lista
offerte dai partner
categorie più cliccate
tag più cliccati
notizie più cliccate di International Rugby Hall of Fame
Jonah Lomu: l’uomo che ha rotto gli schemi
Jonah Lomu, il gigante con lo scatto di un centometrista, che devastava le difese e trascinava avversari o li saltava di slancio. Storia di un atleta incredibile, dagli esordi sino al placcaggio di una brutta malattia.
Francois Pienaar: dove nasce l'arcobaleno
Carismatico al punto giusto e grande professionista, il flanker sudafricano Francois Pienaar è il capitano che ha guidato gli Springboks alla vittoria nella Coppa del Mondo del 1995, contribuendo con questa impresa ad unire la Nazione Arcobaleno sotto u
Jason Leonard: professione pilone
Professione pilone, sia destro che sinistro, Jason Leonard è una leggenda del rugby, inglese ed è considerato uno dei più grandi avanti nella storia della palla ovale.
John Eales: il mio nome è Nessuno
John Eales è stato uno dei giocatori più forti e più vincenti di tutti i tempi, tanto da essere soprannominato Capitan Nessuno, perchè se "Nessuno è perfetto", lui dev'essere per forza quel Nessuno.
Jean-Pierre Rives: il marchio del campione
Prima come flanker e capitano della nazionale francese, poi come scultore, Jean-Pierre Rives è un'icona per i fan della palla ovale di tutto il mondo.
Phil Bennett: cuore gallese
Phil Bennett è un altro dei giganti del rugby, un atleta che con le sue magie ha incantato tutti i tifosi della palla ovale degli anni settanta.
Gareth Edwards: Il migliore
Giocatore completo, il gallese Gareth Edwards era dotato di grande forza fisica, un’intelligenza tattica non comune, tecnica sopraffina, scatto, velocità, un calcio in corsa potente e preciso, nonché di un passaggio unico al mondo.
Barry John: l'uomo che camminava sull'acqua
Barry John, uno dei più forti mediani d’apertura nella storia del rugby, è rimasto solo 6 anni sui campi di gioco, ma ha raggiunto vette tali che altri giocatori possono solo sognare.
J.P.R. Williams: un eroe quasi per caso
L'estremo gallese JPR Williams è considerato all'unanimità uno dei più forti tre quarti che abbiano mai giocato nell'emisfero nord.
Brian Lima: il chiropratico
Il trequarti samoano Brian Lima è diventato famoso per avere preso parte a ben cinque edizioni della Coppa del Mondo e per i placcaggi devastanti, che gli hanno regalato il soprannome di Chiropratico.
Joost van der Westhuizen: un mediano di mischia allo specchio
Il sudafricano Joost van der Westhuizen è unanimemente considerato come uno dei più grandi mediani di mischia di tutti i tempi. Metronomo perfetto, trequarti aggiunto con il vizietto della meta, placcatore mostruoso, atleta dal grande cuore e con la fa
Serge Blanco: il Pelè del rugby
Serge Blanco è stato uno dei più grandi giocatori della Francia e anche uno dei migliori estremi nella storia, tanto da meritarsi il soprannome di Pelè del Rugby