notizie in primo piano di Canterbury
La sagoma alta 5 metri di Richie McCaw
A Kurow, cittadina che ha visto crescere 5 grandi All Blacks

A Kurow, una piccola cittadina nel distretto di Waitaki in Nuova Zelanda, all’incrocio tra le strade statali 82 e 83 c'è un cartello alto 5 metri raffigurante l’uomo, il capitano neozelandese, il numero 7 degli All Blacks Richie McCaw
Mitre10 Cup, Auckland vince la finale contro Canterbury [VIDEO]
All'Eden Park si è giocata la finale del massimo campionato neozelandese di rugby

Si sono giocate le finali della Mitre10 Cup, il campionato provinciale neozelandese di rugby che ha visto vincitori la squadra di Auckland nella finale del campionato e Waikato nella finale per il 3° posto.
Canterbury campione di Mitre 10 Cup 2017 [VIDEO]
Due finali infuocate, una terminata agli extra times, spettacolo puro durante le finali neozelandesi

Due sfide accesissime quelle giocate in Nuova Zelanda questa mattina.
Warwick Taylor: un All Black a Venezia
Subito dopo essere diventato campione del mondo con gli All Blacks nel 1987, il talentuoso centro Warwick Taylor è approdato in Italia per giocare con il Veneziamestre nel campionato di C1.

Subito dopo essere diventato campione del mondo con gli All Blacks nel 1987, il talentuoso centro Warwick Taylor è approdato in Italia per giocare con il Veneziamestre nel campionato di C1.
Kel Tremain: oltre la linea bianca
Flanker dotato di grande fisico, estremamente mobile e abile nel cogliere l'occasione vicino alla linea di meta, il neozelandese Kel Tremain ha totalizzato 136 marcature in 268 match tra nazionale e squadre provinciali ed è stato il capitano della squad

Flanker dotato di grande fisico, estremamente mobile e abile nel cogliere l'occasione vicino alla linea di meta, il neozelandese Kel Tremain ha totalizzato 136 marcature in 268 match tra nazionale e squadre provinciali ed è stato il capitano della squadra di Hawkie …
Fred Allen: la cruna dell'ago
Stella di prima grandezza, descritto come “giocatore immacolato”, Fred Allen ha rifondato il rugby neozelandese dopo la Seconda Guerra Mondiale, giocando un ruolo importante nella resurrezione e promozione di questo sport, prima come atleta e in segu

Stella di prima grandezza, descritto come “giocatore immacolato”, Fred Allen ha rifondato il rugby neozelandese dopo la Seconda Guerra Mondiale, giocando un ruolo importante nella resurrezione e promozione di questo sport, prima come atleta e in seguito da allenato …
Richard Loe: the Enforcer
Pilone molto forte fisicamente e con una fama di cattivo, Richard Loe si è guadagnato 49 presenze per gli All Blacks tra il 1987 e il 1995, formando una terribile prima linea che includeva anche Sean Fitzpatrick e Steve McDowall.

Pilone molto forte fisicamente e con una fama di cattivo, Richard Loe si è guadagnato 49 presenze per gli All Blacks tra il 1987 e il 1995, formando una terribile prima linea che includeva anche Sean Fitzpatrick e Steve McDowall.
Mike Brewer: versatilità in terza linea
Mike Brewer, un All Black conosciuto anche a L'Aquila, era un avanti talmente versatile da essere ampiamente utilizzato in tutte e tre le posizioni di terza linea.

Mike Brewer, un All Black conosciuto anche a L'Aquila, era un avanti talmente versatile da essere ampiamente utilizzato in tutte e tre le posizioni di terza linea.
ultime notizie di Canterbury
- Dotato di mente fredda e notevole abilità, sia per il gioco al piede sia con la palla in mano, l'apertura degli Al Blacks degli anni'70 Doug Bruce ha fatto del drop la sua arma vincente.
Doug Bruce: il drop come arma vincente
Dotato di mente fredda e notevole abilità, sia per il gioco al piede sia con la palla in mano, l'apertura degli Al Blacks degli anni'70 Doug Bruce ha fatto del drop la sua arma vincente.
- Jon Preston poteva giocare con la stessa facilità sia mediano di mischia sia apertura e ha sempre dato un buon apporto ai vari XV All Blacks dal 1991 al 1997.
Jon Preston: il mondo in mezzo al campo
Jon Preston poteva giocare con la stessa facilità sia mediano di mischia sia apertura e ha sempre dato un buon apporto ai vari XV All Blacks dal 1991 al 1997.
- Nell’arco di sei anni, il mediano di mischia neozelandese Graeme Bachop ha totalizzato 31 presenze con gli All Blacks e per quattro volte ha schiacciato l'ovale oltre la linea di meta.
Graeme Bachop: tra la mischia e i trequarti
Nell’arco di sei anni, il mediano di mischia neozelandese Graeme Bachop ha totalizzato 31 presenze con gli All Blacks e per quattro volte ha schiacciato l'ovale oltre la linea di meta.
- Andrew Mehrtens è ampiamente considerato uno dei più grandi mediani di apertura che la Nuova Zelanda abbia mai prodotto.
Andrew Mehrtens: the score machine
Andrew Mehrtens è ampiamente considerato uno dei più grandi mediani di apertura che la Nuova Zelanda abbia mai prodotto.
- Pilone degli All Blacks negli anni '70, Billy Bush ha avuto l'apice della sua carriera nel leggendario tour in Sudafrica del 1976, dove ha combatuto anche contro l'apartheid.
Billy Bush: momenti di gloria
Pilone degli All Blacks negli anni '70, Billy Bush ha avuto l'apice della sua carriera nel leggendario tour in Sudafrica del 1976, dove ha combatuto anche contro l'apartheid.
- Il leggendario flanker Ian Kirkpatrick ha giocato 39 volte con gli All Blacks, 9 delle quali da capitano. Con le sue 16 mete, è stato a lungo l'avanti più prolifico della Nuova Zelanda.
Ian Kirkpatrick: fenomeno naturale
Il leggendario flanker Ian Kirkpatrick ha giocato 39 volte con gli All Blacks, 9 delle quali da capitano. Con le sue 16 mete, è stato a lungo l'avanti più prolifico della Nuova Zelanda.
- Campione del mondo con gli All Blacks nel 1987, Craig Green è approdato in Italia nello stesso anno e non se n'è più andato. Con la Benetton Treviso i suoi maggiori successi: prima come giocatore e do …
Craig Green: il trevigiano degli All Blacks
Campione del mondo con gli All Blacks nel 1987, Craig Green è approdato in Italia nello stesso anno e non se n'è più andato. Con la Benetton Treviso i suoi maggiori successi: prima come giocatore e dopo da allenatore.
- Richie McCaw, il miglior openside flanker del pianeta. Il capitano che ha indossato la fascia al braccio più di tutti, e che più di tutti ha vinto. L'uomo che è salito sul tetto del mondo e non intend …
Richie McCaw: sul tetto del mondo
Richie McCaw, il miglior openside flanker del pianeta. Il capitano che ha indossato la fascia al braccio più di tutti, e che più di tutti ha vinto. L'uomo che è salito sul tetto del mondo e non intende più scendervi.
ultime partite
- non ci sono elementi per questa lista
prossime partite
- non ci sono elementi per questa lista
offerte dai partner
categorie più cliccate
tag più cliccati
notizie più cliccate di Canterbury
Daniel Carter: superstar del rugby
Vera superstar del rugby, recordman assoluto di punti: Danel Carter è senza dubbio il migliore mediano d’apertura del mondo.
Craig Green: il trevigiano degli All Blacks
Campione del mondo con gli All Blacks nel 1987, Craig Green è approdato in Italia nello stesso anno e non se n'è più andato. Con la Benetton Treviso i suoi maggiori successi: prima come giocatore e dopo da allenatore.
Mike Brewer: versatilità in terza linea
Mike Brewer, un All Black conosciuto anche a L'Aquila, era un avanti talmente versatile da essere ampiamente utilizzato in tutte e tre le posizioni di terza linea.
Richie McCaw: sul tetto del mondo
Richie McCaw, il miglior openside flanker del pianeta. Il capitano che ha indossato la fascia al braccio più di tutti, e che più di tutti ha vinto. L'uomo che è salito sul tetto del mondo e non intende più scendervi.
Warwick Taylor: un All Black a Venezia
Subito dopo essere diventato campione del mondo con gli All Blacks nel 1987, il talentuoso centro Warwick Taylor è approdato in Italia per giocare con il Veneziamestre nel campionato di C1.
Richard Loe: the Enforcer
Pilone molto forte fisicamente e con una fama di cattivo, Richard Loe si è guadagnato 49 presenze per gli All Blacks tra il 1987 e il 1995, formando una terribile prima linea che includeva anche Sean Fitzpatrick e Steve McDowall.
Ian Kirkpatrick: fenomeno naturale
Il leggendario flanker Ian Kirkpatrick ha giocato 39 volte con gli All Blacks, 9 delle quali da capitano. Con le sue 16 mete, è stato a lungo l'avanti più prolifico della Nuova Zelanda.
Andrew Mehrtens: the score machine
Andrew Mehrtens è ampiamente considerato uno dei più grandi mediani di apertura che la Nuova Zelanda abbia mai prodotto.
Kel Tremain: oltre la linea bianca
Flanker dotato di grande fisico, estremamente mobile e abile nel cogliere l'occasione vicino alla linea di meta, il neozelandese Kel Tremain ha totalizzato 136 marcature in 268 match tra nazionale e squadre provinciali ed è stato il capitano della squad
Mitre10 Cup, Auckland vince la finale contro Canterbury [VIDEO]
All'Eden Park si è giocata la finale del massimo campionato neozelandese di rugby
Fred Allen: la cruna dell'ago
Stella di prima grandezza, descritto come “giocatore immacolato”, Fred Allen ha rifondato il rugby neozelandese dopo la Seconda Guerra Mondiale, giocando un ruolo importante nella resurrezione e promozione di questo sport, prima come atleta e in segu
Jon Preston: il mondo in mezzo al campo
Jon Preston poteva giocare con la stessa facilità sia mediano di mischia sia apertura e ha sempre dato un buon apporto ai vari XV All Blacks dal 1991 al 1997.