notizie in primo piano di Anni 70
Andy Haden: un uomo contro tutti
Enorme seconda linea che ha giocato 41 test match con gli All Blacks e altre 76 gare non ufficiali. dalla fine degli anni ’70 alla prima metà degli '80, Andy Haden è famoso anche per le sue lotte che hanno trainato il rugby verso il professionismo.

Enorme seconda linea che ha giocato 41 test match con gli All Blacks e altre 76 gare non ufficiali. dalla fine degli anni ’70 alla prima metà degli '80, Andy Haden è famoso anche per le sue lotte che hanno trainato il rugby verso il professionismo.
Paul McLean: blaze of glory
Giocando apertura ed stremo, abilissimo calciatore con entrambi i piedi, Paul Mclean ha avuto un ruolo chiave nell'aiutare i Wallabies a diventare competitivi contro i colossi All Blacks e Springboks negli anni '70 e '80.

Giocando apertura ed stremo, abilissimo calciatore con entrambi i piedi, Paul Mclean ha avuto un ruolo chiave nell'aiutare i Wallabies a diventare competitivi contro i colossi All Blacks e Springboks negli anni '70 e '80.
Ambrogio Bona: a muso duro
Ambrogio Bona ha indossato 50 volte la maglia della nazionale, 18 delle quali da capitano, e ha preso parte al primo grande tour degli Azzurri nel sud del mondo, quello del 1973 in Sudafrica, e nel 1979 era in campo a Rovigo nella prima sfida giocata dal

Ambrogio Bona ha indossato 50 volte la maglia della nazionale, 18 delle quali da capitano, e ha preso parte al primo grande tour degli Azzurri nel sud del mondo, quello del 1973 in Sudafrica, e nel 1979 era in campo a Rovigo nella prima sfida giocata dall'Italia co …
Jim Renwick: flower of Scotland
Trequarti centro sgusciante e scoppiettante, Jim Renwick ha disputato 52 partite con la maglia della nazionale scozzese tra il 1972 e il 1984 e ha intrapreso il tour dei British & Irish Lions del 1980 in Sudafrica.

Trequarti centro sgusciante e scoppiettante, Jim Renwick ha disputato 52 partite con la maglia della nazionale scozzese tra il 1972 e il 1984 e ha intrapreso il tour dei British & Irish Lions del 1980 in Sudafrica.
Jacques Fouroux: Le Petit Caporal
Soprannominato Le Petit Caporal, a causa della bassa statura e della forte personalità, Jacques Fouroux ha guidato la Francia da capitano al Grande Slam del 1977 e poi da allenatore a quelli del 1981 e del 1987.

Soprannominato Le Petit Caporal, a causa della bassa statura e della forte personalità, Jacques Fouroux ha guidato la Francia da capitano al Grande Slam del 1977 e poi da allenatore a quelli del 1981 e del 1987.
Bryan Williams: ira di Dio
Bryan Williams è considerato uno dei più grandi giocatori che la Nuova Zelanda abbia mai prodotto. Il trequarti ala di Auckland ha indossato la maglia degli All Blacks dal 1970 al 1978, disputando 113 partite, tra cui 38 test internazionali, realizzand

Bryan Williams è considerato uno dei più grandi giocatori che la Nuova Zelanda abbia mai prodotto. Il trequarti ala di Auckland ha indossato la maglia degli All Blacks dal 1970 al 1978, disputando 113 partite, tra cui 38 test internazionali, realizzando 66 mete.
Brendan Moon: il potere della luna
Il trequarti australiano Brendan Moon ha rappresentato la propria nazionale in 35 test, prendendo parte al famoso tour in Europa del 1984 sfociato nel primo Grande Slam per i Wallabies, ei ha giocato anche 100 partite con Queensland, compresa la storica

Il trequarti australiano Brendan Moon ha rappresentato la propria nazionale in 35 test, prendendo parte al famoso tour in Europa del 1984 sfociato nel primo Grande Slam per i Wallabies, ei ha giocato anche 100 partite con Queensland, compresa la storica vittoria co …
Delme Thomas: l'uomo che non arretrava mai
Leggendario seconda linea gallese, Delme Thomas ha conquistato il Grande Slam del 1971, ha intrapreso tre tour con i British Lions e, da capitano, ha guidato il Llanelli ad una storica vittoria sugli All Blacks nel 1972.

Leggendario seconda linea gallese, Delme Thomas ha conquistato il Grande Slam del 1971, ha intrapreso tre tour con i British Lions e, da capitano, ha guidato il Llanelli ad una storica vittoria sugli All Blacks nel 1972.
ultime notizie di Anni 70
- Estremo e ala, Bruce Hay ha ottenuto 23 caps per la nazionale scozzese tra il 1975 e il 1981 e ha partecipato al tour dei Lions del 1980. La sua unica unica sfortuna è stata quella di condividere il r …
Bruce Hay: una poltrona per due
Estremo e ala, Bruce Hay ha ottenuto 23 caps per la nazionale scozzese tra il 1975 e il 1981 e ha partecipato al tour dei Lions del 1980. La sua unica unica sfortuna è stata quella di condividere il ruolo con un altro grande campione quale Andy Irvine.
- Trequarti centro e mediano d’apertura, Jo Maso ha guadagnato 25 caps per la Francia dal 1966 al 1973, conquistando il primo Grande Slam del rugby francese nel 1968. In seguito Jo è diventato il numero …
Jo Maso: il cavaliere biondo
Trequarti centro e mediano d’apertura, Jo Maso ha guadagnato 25 caps per la Francia dal 1966 al 1973, conquistando il primo Grande Slam del rugby francese nel 1968. In seguito Jo è diventato il numero uno del rugby transalpino.
- ( di Roberto Vanazzi) Marco Bollesan è il monumento del rugby italiano. Vincitore di due scudetti, con la Partenope e il Brescia, il flanker ha vestito la maglia della nazionale per dieci anni, di cui …
Marco Bollesan: nel nome del rugby
( di Roberto Vanazzi) Marco Bollesan è il monumento del rugby italiano. Vincitore di due scudetti, con la Partenope e il Brescia, il flanker ha vestito la maglia della nazionale per dieci anni, di cui sei da capitano. Da allenatore Bollesan ha guidato g
- Ampiamente considerato tra i migliori avanti del suo paese, Morné du Plessis è anche descritto come uno dei capitani di maggior successo degli Springboks.
Morné du Plessis: il leone bianco
Ampiamente considerato tra i migliori avanti del suo paese, Morné du Plessis è anche descritto come uno dei capitani di maggior successo degli Springboks.
- Il pilone scozzese Ian "Mighty Mouse" McLauchlan ha guadagnato 43 caps per la propria nazionale, dal 1969 al 1979, indossando la fascia da capitano in 19 occasioni, ed è stato tra i protagonisti dei l …
Ian McLauchlan: il topo che fece grandi i leoni
Il pilone scozzese Ian "Mighty Mouse" McLauchlan ha guadagnato 43 caps per la propria nazionale, dal 1969 al 1979, indossando la fascia da capitano in 19 occasioni, ed è stato tra i protagonisti dei leggendari tour dei British & Irish Lions nel 1971 e n
- Lo scozzese Ian McGeechan ha eseguito due tour con i British LIons da giocatore e ben cinque nel ruolo di allenatore. Ian ha anche guidato dalla panchina la Scozia alla conquista del Grande Slam nel 1 …
Ian McGeechan: il re leone
Lo scozzese Ian McGeechan ha eseguito due tour con i British LIons da giocatore e ben cinque nel ruolo di allenatore. Ian ha anche guidato dalla panchina la Scozia alla conquista del Grande Slam nel 1990.
- Considerato il miglior rugbista irlandese di tutti i tempi, il trequarti Mike Gibson ha partecipato a sedici edizioni consecutive del Cinque Nazioni e ha preso parte a cinque tour con i British & Iris …
Mike Gibson: rugby ad alta definizione
Considerato il miglior rugbista irlandese di tutti i tempi, il trequarti Mike Gibson ha partecipato a sedici edizioni consecutive del Cinque Nazioni e ha preso parte a cinque tour con i British & Irish Lions.
- Il leggendario flanker inglese Peter Dixon ha come peculiarità il fatto di essersi reso celebre con i British & Irish Lions prima ancora di avere giocato una sola partita nel Cinque Nazioni.
Peter Dixon: l'antico sapore del rugby
Il leggendario flanker inglese Peter Dixon ha come peculiarità il fatto di essersi reso celebre con i British & Irish Lions prima ancora di avere giocato una sola partita nel Cinque Nazioni.
ultime partite
- non ci sono elementi per questa lista
prossime partite
- non ci sono elementi per questa lista
offerte dai partner
categorie più cliccate
tag più cliccati
notizie più cliccate di Anni 70
Marco Bollesan: nel nome del rugby
( di Roberto Vanazzi) Marco Bollesan è il monumento del rugby italiano. Vincitore di due scudetti, con la Partenope e il Brescia, il flanker ha vestito la maglia della nazionale per dieci anni, di cui sei da capitano. Da allenatore Bollesan ha guidato g
Ambrogio Bona: a muso duro
Ambrogio Bona ha indossato 50 volte la maglia della nazionale, 18 delle quali da capitano, e ha preso parte al primo grande tour degli Azzurri nel sud del mondo, quello del 1973 in Sudafrica, e nel 1979 era in campo a Rovigo nella prima sfida giocata dal
Jean-Pierre Rives: il marchio del campione
Prima come flanker e capitano della nazionale francese, poi come scultore, Jean-Pierre Rives è un'icona per i fan della palla ovale di tutto il mondo.
Jacques Fouroux: Le Petit Caporal
Soprannominato Le Petit Caporal, a causa della bassa statura e della forte personalità, Jacques Fouroux ha guidato la Francia da capitano al Grande Slam del 1977 e poi da allenatore a quelli del 1981 e del 1987.
Phil Bennett: cuore gallese
Phil Bennett è un altro dei giganti del rugby, un atleta che con le sue magie ha incantato tutti i tifosi della palla ovale degli anni settanta.
Andy Haden: un uomo contro tutti
Enorme seconda linea che ha giocato 41 test match con gli All Blacks e altre 76 gare non ufficiali. dalla fine degli anni ’70 alla prima metà degli '80, Andy Haden è famoso anche per le sue lotte che hanno trainato il rugby verso il professionismo.
Gareth Edwards: Il migliore
Giocatore completo, il gallese Gareth Edwards era dotato di grande forza fisica, un’intelligenza tattica non comune, tecnica sopraffina, scatto, velocità, un calcio in corsa potente e preciso, nonché di un passaggio unico al mondo.
Barry John: l'uomo che camminava sull'acqua
Barry John, uno dei più forti mediani d’apertura nella storia del rugby, è rimasto solo 6 anni sui campi di gioco, ma ha raggiunto vette tali che altri giocatori possono solo sognare.
J.P.R. Williams: un eroe quasi per caso
L'estremo gallese JPR Williams è considerato all'unanimità uno dei più forti tre quarti che abbiano mai giocato nell'emisfero nord.
Hugo Porta: tango argentino
Grazie alla sua abilità e al suo carisma, l'argentino Hugo Porta è entrato di diritto a fare parte del ristretto elenco dei migliori mediani di apertura del mondo, tanto che in patria è venerato al pari di Diego Maradona.
Andy Ripley: Il talento di mister Ripley
Andy Ripley è stato uno dei più grandi personaggi del rugby dilettantisco degli anni ’70, un terza linea centro veloce e pieno di entusiasmo, che ha portato un pò di vivacità in una nazionale inglese che all’epoca era considerata priva di fantasi
Sid Going: il piccolo grande uomo
Sid Going, il mediano di mischia degli All Blacks dal 1969 al 1977, è stato senza dubbio un genio della palla ovale di livello mondiale.