notizie in primo piano di Anni 2010
Juan Martin Hernandez: El Mago
Conosciuto come El Mago, l'estremo, apertura e trequarti centro argentino Juan Martine Hernàndez è considerato uno dei migliori giocatori dell'epoca moderna.

Conosciuto come El Mago, l'estremo, apertura e trequarti centro argentino Juan Martine Hernàndez è considerato uno dei migliori giocatori dell'epoca moderna.
Fabio Ongaro: standing ovation
Flanker agli esordi e poi tallonatore, Fabio Ongaro ha guadagnato 81 caps per la nostra nazionale, uno dei quali da capitano, ha preso parte a tre edizioni della Coppa del Mondo e ha giocato nove anni di Sei Nazioni, dal 2003 al 2012.

Flanker agli esordi e poi tallonatore, Fabio Ongaro ha guadagnato 81 caps per la nostra nazionale, uno dei quali da capitano, ha preso parte a tre edizioni della Coppa del Mondo e ha giocato nove anni di Sei Nazioni, dal 2003 al 2012.
Andrea Masi: duro come la roccia
In una carriera durata sedici anni Andrea Masi ha vestito tutte le maglie che vanno dalla numero 10 alla numero 15, ha partecipato a quattro edizioni della Coppa del Mondo e ad oggi è l’unico italiano ad essersi meritato il titolo di “miglior giocat

In una carriera durata sedici anni Andrea Masi ha vestito tutte le maglie che vanno dalla numero 10 alla numero 15, ha partecipato a quattro edizioni della Coppa del Mondo e ad oggi è l’unico italiano ad essersi meritato il titolo di “miglior giocatore del Sei Nazi …
Andrea Lo Cicero: il Barone rampante
Andrea Lo Cicero è stato uno dei più importanti membri della squadra azzurra, nonché figura onnipresente attraverso il viaggio che l’Italia ha intrapreso nei primi tredici anni di Sei Nazioni.

Andrea Lo Cicero è stato uno dei più importanti membri della squadra azzurra, nonché figura onnipresente attraverso il viaggio che l’Italia ha intrapreso nei primi tredici anni di Sei Nazioni.
Schalk Burger: l’incredibile Hulk
Campione del mondo nel 2007 con gli Springboks, il flanker Schalk Burger è una delle stelle del rugby moderno. Il ragazzo, poi, ha lottato e vinto contro gravi infortuni e malattie che ne hanno messo in pericolo la carriera e addirittura la vita.

Campione del mondo nel 2007 con gli Springboks, il flanker Schalk Burger è una delle stelle del rugby moderno. Il ragazzo, poi, ha lottato e vinto contro gravi infortuni e malattie che ne hanno messo in pericolo la carriera e addirittura la vita.
Thierry Dusautoir: una macchina per placcare
Re del placcaggio, Thierry Dusautoir detiene il record per il maggior numero di partite da capitano con la nazionale francese e nel 2011 è stato eletto miglior giocatore del mondo.

Re del placcaggio, Thierry Dusautoir detiene il record per il maggior numero di partite da capitano con la nazionale francese e nel 2011 è stato eletto miglior giocatore del mondo.
Ma’a Nonu: lo scardinatore di difese
Due titoli di campione del mondo, altrettanti slam conquistati in tour nel Regno Unito, 103 caps e 31 mete fanno di Nonu uno dei più grandi atleti ad avere vestito la maglia degli All Blacks.

Due titoli di campione del mondo, altrettanti slam conquistati in tour nel Regno Unito, 103 caps e 31 mete fanno di Nonu uno dei più grandi atleti ad avere vestito la maglia degli All Blacks.
Mauro Bergamasco: il gladiatore
Mauro Bergamasco è il pilastro del rugby italiano. Con quindici anni di Sei Nazioni e cinque mondiali sulle spalle il flanker è sicuramente, insieme a pochi altri, l’emblema del rugby azzurro nel mondo.

Mauro Bergamasco è il pilastro del rugby italiano. Con quindici anni di Sei Nazioni e cinque mondiali sulle spalle il flanker è sicuramente, insieme a pochi altri, l’emblema del rugby azzurro nel mondo.
ultime notizie di Anni 2010
- Il pilone Adam Jones ha totalizzato 100 presenze internazionali: 95 per il Galles, conquistando quattro titoli del Sei nazioni e tre volte il Grande Slam, e 5 per i Lions, con i quali ha preso parte a …
Adam Jones: bomba ad orologeria
Il pilone Adam Jones ha totalizzato 100 presenze internazionali: 95 per il Galles, conquistando quattro titoli del Sei nazioni e tre volte il Grande Slam, e 5 per i Lions, con i quali ha preso parte a due tour.
- Considerato una delle ali più letali del rugby moderno, il sudafricano Bryan Habana è diventato campione del mondo nel 2007, lo stesso anno in cui l'IRB lo ha proclamato Player of the year.
Bryan Habana: l’incubo delle difese
Considerato una delle ali più letali del rugby moderno, il sudafricano Bryan Habana è diventato campione del mondo nel 2007, lo stesso anno in cui l'IRB lo ha proclamato Player of the year.
- Sergio Parisse è considerato uno dei migliori giocatori ad avere indossato la maglia della nazionale azzurra. Capitano dal 2008, fino ad oggi il Numero 8 ha disputato dodici edizioni del Sei Nazioni e …
Sergio Parisse: il principe azzurro
Sergio Parisse è considerato uno dei migliori giocatori ad avere indossato la maglia della nazionale azzurra. Capitano dal 2008, fino ad oggi il Numero 8 ha disputato dodici edizioni del Sei Nazioni e tre Coppe del Mondo. Per due volte Parisse ha ricevu
- Paul O'Connell, una delle migliori seconde linee del rugby moderno, vanta tre vittorie nel Sei Nazioni con la nazionale irlandese e tre tour per i British & Irish Lions, uno dei quali da capitano. Con …
Paul O'Connell: quando avanza la torre
Paul O'Connell, una delle migliori seconde linee del rugby moderno, vanta tre vittorie nel Sei Nazioni con la nazionale irlandese e tre tour per i British & Irish Lions, uno dei quali da capitano. Con il Munster O’Connell ha conquistato tre volte il ca
- Victor Matfield, il più grande interprete nell’arte della touche, è il giocatore con più presenze per gli Springboks. Capitano in più riprese della nazionale e dei Bulls, questo seconda linea ha otten …
Victor Matfield: dove l'uomo incontra il cielo
Victor Matfield, il più grande interprete nell’arte della touche, è il giocatore con più presenze per gli Springboks. Capitano in più riprese della nazionale e dei Bulls, questo seconda linea ha ottenuto tre vittorie nel Suepr Rugby, due titoli del
- Doug Howlett è il trequarti ala più prolifico nella storia degli All Blacks e vanta titoli sia nell'Emisfero Sud, con gli Auckland Blues, sia per l'Emifero Nord, con il Munster.
Doug Howlett: sulle ali del vento
Doug Howlett è il trequarti ala più prolifico nella storia degli All Blacks e vanta titoli sia nell'Emisfero Sud, con gli Auckland Blues, sia per l'Emifero Nord, con il Munster.
- John Smit, tallonatore e anche pilone, è il capitano che ha condotto gli Springboks a conquistare due titoli del Tri Nations, la serie con i British Lions e la Coppa del Mondo del 2007 in Francia.
John Smit: le arti oscure della mischia
John Smit, tallonatore e anche pilone, è il capitano che ha condotto gli Springboks a conquistare due titoli del Tri Nations, la serie con i British Lions e la Coppa del Mondo del 2007 in Francia.
- Nato in Nuova Zelanda, Paul Griffen è diventato una leggenda in Italia, soprattutto a Calvisano, squadra con la quale ha disputato nove finali scudetto, vincendone quattro.
Paul Griffen: i kiwi maturano a Calvisano
Nato in Nuova Zelanda, Paul Griffen è diventato una leggenda in Italia, soprattutto a Calvisano, squadra con la quale ha disputato nove finali scudetto, vincendone quattro.
ultime partite
- non ci sono elementi per questa lista
prossime partite
- non ci sono elementi per questa lista
offerte dai partner
categorie più cliccate
tag più cliccati
notizie più cliccate di Anni 2010
Andrea Masi: duro come la roccia
In una carriera durata sedici anni Andrea Masi ha vestito tutte le maglie che vanno dalla numero 10 alla numero 15, ha partecipato a quattro edizioni della Coppa del Mondo e ad oggi è l’unico italiano ad essersi meritato il titolo di “miglior giocat
Jonny Wilkinson: condannato alla perfezione
Jonny Wilkinson sarà sempre ricordato come l'uomo che col suo calcio ha fatto entrare l'Inghilterra nell’elenco dei vincitori della Coppa del Mondo di rugby, ma quel momento è solo il punto culminante di una carriera straordinaria.
Andrea Lo Cicero: il Barone rampante
Andrea Lo Cicero è stato uno dei più importanti membri della squadra azzurra, nonché figura onnipresente attraverso il viaggio che l’Italia ha intrapreso nei primi tredici anni di Sei Nazioni.
Mauro Bergamasco: il gladiatore
Mauro Bergamasco è il pilastro del rugby italiano. Con quindici anni di Sei Nazioni e cinque mondiali sulle spalle il flanker è sicuramente, insieme a pochi altri, l’emblema del rugby azzurro nel mondo.
Fabio Ongaro: standing ovation
Flanker agli esordi e poi tallonatore, Fabio Ongaro ha guadagnato 81 caps per la nostra nazionale, uno dei quali da capitano, ha preso parte a tre edizioni della Coppa del Mondo e ha giocato nove anni di Sei Nazioni, dal 2003 al 2012.
Paul Griffen: i kiwi maturano a Calvisano
Nato in Nuova Zelanda, Paul Griffen è diventato una leggenda in Italia, soprattutto a Calvisano, squadra con la quale ha disputato nove finali scudetto, vincendone quattro.
Brian O'Driscoll: sovrano d'Irlanda
Considerato all’unanimità il miglior trequarti centro del mondo, l'irlandese Brian O'Driscoll possiede doti che combinano pura determinazione, brillanti qualità difensive, attacchi efficaci e mentalità vincente.
Daniel Carter: superstar del rugby
Vera superstar del rugby, recordman assoluto di punti: Danel Carter è senza dubbio il migliore mediano d’apertura del mondo.
Bryan Habana: l’incubo delle difese
Considerato una delle ali più letali del rugby moderno, il sudafricano Bryan Habana è diventato campione del mondo nel 2007, lo stesso anno in cui l'IRB lo ha proclamato Player of the year.
Carlos Spencer: il funambolo degli All Blacks
Le giocate sfrontate, la velocità, i lampi di genio, sono queste le caratteristiche che hanno fatto di Carlos Spencer uno dei giocatori più amati del nostro tempo.
Sergio Parisse: il principe azzurro
Sergio Parisse è considerato uno dei migliori giocatori ad avere indossato la maglia della nazionale azzurra. Capitano dal 2008, fino ad oggi il Numero 8 ha disputato dodici edizioni del Sei Nazioni e tre Coppe del Mondo. Per due volte Parisse ha ricevu
Juan Martin Hernandez: El Mago
Conosciuto come El Mago, l'estremo, apertura e trequarti centro argentino Juan Martine Hernàndez è considerato uno dei migliori giocatori dell'epoca moderna.