ultimissime notizie
Charles Monro: l’inizio di tutto
L'uomo che ha introdotto il rugby in Nuova Zelanda

Tornato in Nuova Zelanda dall'Inghilterra, Charles Monro ha portato con sé quattro palloni dalla forma ovale, ha insegnato le regole di un nuovo gioco, ha organizzato partite con altre squadre e ha aiutato la mania del rugby a diffondersi dalla …
Errol Tobias: il colore del rugby
Il primo uomo di colore nella nazionale degli afrikaner.

Errol Tobias si è guadagnato un posto nella storia del rugby sudafricano diventando il primo giocatore di colore a disputare un test match, nel 1981.
Tony Stanger: cornamuse nel vento
Il più prolifico metaman di Scozia

Con le sue 24 mete, Tony Stanger è l’attuale detentore del record per quanto riguarda il numero di mete in Scozia. Una di queste è la famosa marcatura che ha concesso il Grande Slam alla propria nazionale nel 1990.
Nigel Owens: il trentunesimo uomo
Il fischietto più famoso del rugby.

Nigel Owens è uno dei più affidabili arbitri del rugby internazionale ed un personaggio al di sopra delle righe, grazie alle battute sarcastiche e sagaci con cui apostrofa i giocatori durante la direzione delle partite.
ultime notizie
- Il giocatore ivoriano Max Brito è rimasto paralizzato dal collo in giù dopo uno scontro di gioco durante la Coppa del Mondo del 1995. Da allora il ragazzo ha vissuto nell'ombra: il mondo del rugby si …
Max Brito: una favola dal finale sbagliato
Il giocatore ivoriano Max Brito è rimasto paralizzato dal collo in giù dopo uno scontro di gioco durante la Coppa del Mondo del 1995. Da allora il ragazzo ha vissuto nell'ombra: il mondo del rugby si è completamente dimenticato di lui.
- Flanker dotato di grande fisico, estremamente mobile e abile nel cogliere l'occasione vicino alla linea di meta, il neozelandese Kel Tremain ha totalizzato 136 marcature in 268 match tra nazionale e s …
Kel Tremain: oltre la linea bianca
Flanker dotato di grande fisico, estremamente mobile e abile nel cogliere l'occasione vicino alla linea di meta, il neozelandese Kel Tremain ha totalizzato 136 marcature in 268 match tra nazionale e squadre provinciali ed è stato il capitano della squad
- Leggendario seconda linea gallese, Delme Thomas ha conquistato il Grande Slam del 1971, ha intrapreso tre tour con i British Lions e, da capitano, ha guidato il Llanelli ad una storica vittoria sugli …
Delme Thomas: l'uomo che non arretrava mai
Leggendario seconda linea gallese, Delme Thomas ha conquistato il Grande Slam del 1971, ha intrapreso tre tour con i British Lions e, da capitano, ha guidato il Llanelli ad una storica vittoria sugli All Blacks nel 1972.
- Andrea Lo Cicero è stato uno dei più importanti membri della squadra azzurra, nonché figura onnipresente attraverso il viaggio che l’Italia ha intrapreso nei primi tredici anni di Sei Nazioni.
Andrea Lo Cicero: il Barone rampante
Andrea Lo Cicero è stato uno dei più importanti membri della squadra azzurra, nonché figura onnipresente attraverso il viaggio che l’Italia ha intrapreso nei primi tredici anni di Sei Nazioni.
- Mike Catt ha giocato in tutti i ruoli della backline: da trequarti centro a estremo, da ala a mediano d’apertura, realizzando 142 punti in 75 presenze per la nazionale inglese, con la quale ha disputa …
Mike Catt: la leva rugbistica del ‘71
Mike Catt ha giocato in tutti i ruoli della backline: da trequarti centro a estremo, da ala a mediano d’apertura, realizzando 142 punti in 75 presenze per la nazionale inglese, con la quale ha disputato quattro mondiali e giocato due finali, tra cui qu
- Tallonatore di classe, Phil Kearns ha fatto parte del team australiano che ha dominato per tutti gli anni ‘90, rappresentando i Wallabies in entrambi i trionfi di Coppa del Mondo del 1991 e del 1999.
Phil Kearns: un centimetro alla volta
Tallonatore di classe, Phil Kearns ha fatto parte del team australiano che ha dominato per tutti gli anni ‘90, rappresentando i Wallabies in entrambi i trionfi di Coppa del Mondo del 1991 e del 1999.
- Estremo e ala, Bruce Hay ha ottenuto 23 caps per la nazionale scozzese tra il 1975 e il 1981 e ha partecipato al tour dei Lions del 1980. La sua unica unica sfortuna è stata quella di condividere il r …
Bruce Hay: una poltrona per due
Estremo e ala, Bruce Hay ha ottenuto 23 caps per la nazionale scozzese tra il 1975 e il 1981 e ha partecipato al tour dei Lions del 1980. La sua unica unica sfortuna è stata quella di condividere il ruolo con un altro grande campione quale Andy Irvine.
- Stella di prima grandezza, descritto come “giocatore immacolato”, Fred Allen ha rifondato il rugby neozelandese dopo la Seconda Guerra Mondiale, giocando un ruolo importante nella resurrezione e promo …
Fred Allen: la cruna dell'ago
Stella di prima grandezza, descritto come “giocatore immacolato”, Fred Allen ha rifondato il rugby neozelandese dopo la Seconda Guerra Mondiale, giocando un ruolo importante nella resurrezione e promozione di questo sport, prima come atleta e in segu
- Quattordici anni di maglia azzurra, dal 1979 al 1993, collezionando 53 presenze, alcune con la fascia al braccio, e 430 partite giocate in campionato, la maggior parte con il San Donà, dove ha realizz …
Giancarlo Pivetta: fango, sudore e olio canforato
Quattordici anni di maglia azzurra, dal 1979 al 1993, collezionando 53 presenze, alcune con la fascia al braccio, e 430 partite giocate in campionato, la maggior parte con il San Donà, dove ha realizzato 162 mete. Lui è Giancarlo Pivetta, pilone, tallo
- Campione del mondo nel 2007 con gli Springboks, il flanker Schalk Burger è una delle stelle del rugby moderno. Il ragazzo, poi, ha lottato e vinto contro gravi infortuni e malattie che ne hanno messo …
Schalk Burger: l’incredibile Hulk
Campione del mondo nel 2007 con gli Springboks, il flanker Schalk Burger è una delle stelle del rugby moderno. Il ragazzo, poi, ha lottato e vinto contro gravi infortuni e malattie che ne hanno messo in pericolo la carriera e addirittura la vita.