x

x

Mondiale U20

In questo secondo derby di Pro14 l'Azzurro Jayden Hayward raggiunge quota 100 caps con la maglia dei Leoni, in un Monigo tutto esaurito.

Dopo appena due minuti di gioco i trevigiani ottengono una punizione, calcio in touche sui cinque metri. Ottimo drive dei padroni di casa che avanzano fino alla meta di Hame Faiva, 5-0. Al 18' bruttissimo placcaggio a ribaltare di Nacho Brex su Tommaso Boni, che cade a terra battendo la testa: cartellino rosso per il centro di Benetton. Al 19' ottima maul delle Zebre, partito da una touche ai cinque metri, fino alla meta di Manfredi che porta i suoi sul 5-8. Treviso non vuole abbattersi e reagisce. I Leoni avanzano indemoniati nella metà campo avversaria, con Ratuva che trova un guizzo vincente per penetrare nei 22 avversari. Non riescono a concretizzare, ma i Leoni trovano una punizione e vanno in touche; azione multifase fino alla meta di Hame Faiva: 12-8. Sfida punto sul punto, al 30' le Zebre guadagnano una touche ai cinque metri, maul che avanza, pallone per Mbandà poi Elliott che va a segno: 12-13. Altra ripartenza decisa di Treviso, con il proprio drive i Leoni arrivan ad un passo dalla meta, palla liberata per Keatley che prova lo scarico su Ratuva, ma c'è un in avanti volontario di Elliott: cartellino giallo per l'ala delle Zebre. Altra touche ai cinque metri e ancora drive di Benetton, poi Duvenage libera un pallone teso per Monty Ioane che tiene a bada Padovani, infine schiaccia in meta: al 37' 17-13.

Ottimo inizio di ripresa per le Zebre. Al 45' avanzamento perfetto di Licata e poi Sisi, passaggio lunghissimo da Padovani a Mbandà, che ha spazio davanti e arriva in meta: 17-18. Come detto è un continuo botta e risposta. Al 50' arriva un'altra punizione per Treviso, si va in touche. Maul che avanza perfettamente, palla liberata prima per Ratuva poi Keatley, che trova il break e vola in mezzo ai pali: 24-18. Gli equilibri sembrano rotti, Benetton non soffre l'inferiorità numerica. Al 58' touche ai cinque metri, drive eccellente che avanza, si legano anche Morisi e Ratuva, fino alla terza meta di Hame Faiva: 29-18. 

Al 60' Chris Walker ottiene un ottimo pallone, calcio a scavalcare, brucia sulla fascia Monty Ioane e si tuffa per marcare la meta, ma il giocatore non riesce a schiacciare in meta, spingendo in avanti l'ovale. Al 65' Treviso torna in area avversaria a matare. Touche ai cinque metri, la rolling maul avanza, e infine a marcare è il neo-entrato Engjel Makelara: 36-18.

Al 72' touche per le Zebre ai cinque metri, Benetton riesce ad intercettare il pallone in rimessa, ma non c'è controllo del possesso e David Sisi può recuperare l'ovale e marcare la meta del bonus: 36-25. 

Abbiamo assistito ad una delle migliori sfide tra Benetton e Zebre. Entrambe le squadre ci hanno regalato una performance eccezionale. Benetton supera l'handicap dell'inferiorità numerica (rosso a Brex), le Zebre giocano un bel rugby per 50 minuti, nella ripresa trovano la forza per reagire e guadagnare un punto bonus. Match segnato dal grande agonismo messo in campo dai giocatori delle due squadre.

 

Tabellino: 2' meta Faiva (5-0), 16' cp. Violi (5-3), 19' meta Manfredi (5-8), 24' meta Faiva tr. Keatley (12-8), 30' meta Elliott (12-13), 37' meta Ioane (17-13), 46' meta Mbandà (17-18), 51' meta Keatley tr. Keatley (24-18), 58' meta Faiva (29-18), 65' meta Makelara tr. Keatley (36-18), 71' meta Sisi tr. Canna (36-25)
Calciatori: 3/6 Ian Kealtey (Benetton), 1/3 Marcello Violi (Zebre), 1/2 Carlo Canna (Zebre)
Cartellini: 18' rosso a Nacho Brex (Benetton), 35' giallo a James Elliott (Zebre)

Man of the match: Hame Faiva (Benetton)

 

Benetton Rugby:15 Jayden Hayward, 14 Ratuva Tavuyara, 13 Ignacio Brex, 12 Luca Morisi, 11 Monty Ioane, 10 Ian Keatley, 9 Dewaldt Duvenage (C), 8 Abraham Steyn, 7 Giovanni Pettinelli, 6 Marco Lazzaroni, 5 Federico Ruzza, 4 Irné Herbst, 3 Marco Riccioni, 2 Hame Faiva, 1 Federico Zani.
A disposizione:16 Engjel Makelara, 17 Nicola Quaglio, 18 Cherif Traore, 19 Eli Snyman, 20 Sebastian Negri, 21 Marco Barbini, 22 Tito Tebaldi, 23 Tommaso Allan

Zebre Rugby Club: 15 Edoardo Padovani, 14 Paula Balekana, 13 Giulio Bisegni (C), 12 Tommaso Boni, 11 James Elliott, 10 Carlo Canna, 9 Marcello Violi, 8 Giovanni Licata, 7 Johan Meyer, 6 Maxime Mbandà, 5 Michael Kearney, 4 David Sisi, 3 Eduardo Bello, 2 Marco Manfredi, 1 Danilo Fischetti.
A disposizione: 16 Oliviero Fabiani, 17 Andrea Lovotti, 18 Alexandru Tarus, 19 Ian Nagle, 20 Jimmy Tuivaiti, 21 Joshua Renton, 22 Jr Laloifi, 23 Charlie Walker

Stadio Comunale di Monigo, Treviso
Arbitro: Andrea Piardi (FIR)
Assistenti: Marius Mitrea (FIR) e Manuel Bottino (FIR)
TMO: Alan Falzone (FIR)

 

Risultati e classifiche della 9° giornata di Pro14 - clicca sul match per tabellino e statistiche

Foto Alfio Guarise

 

Le cover ufficiali di Zebre e Benetton le trovi nel nostro Shop